News
Ottimizzazione dello spazio: progettazione modulare e scalabile nei data center
in collaborazione con SAVE News
I Data Processing Center (DPC) sono infrastrutture chiave nell'era digitale, in cui l'efficienza e la sicurezza operativa sono fondamentali.Un aspetto fondamentale in questi ambienti è il controllo della qualità dell'aria e la gestione del calore generato dalle apparecchiature informatiche.
In questo senso, i sistemi di espulsione dei fumi svolgono un ruolo cruciale nel garantire la protezione delle apparecchiature e la sicurezza del personale. L'ottimizzazione dello spazio attraverso design modulari e scalabili consente di migliorare l'efficienza di questi sistemi e di adattarli alle mutevoli esigenze del data center.
Design modulare nei sistemi di aspirazione dei fumi
La progettazione modulare consiste nell'implementazione di componenti standardizzati che possono essere assemblati in modo flessibile per adattarsi a diverse configurazioni.
Negli impianti di aspirazione dei fumi, ciò significa che possono essere installati moduli indipendenti che operano insieme o separatamente in base alle esigenze di ciascuna sezione del DPC.
Principali vantaggi della progettazione modulare
- Flessibilità: consente di aggiungere o ridurre le unità senza influire sul funzionamento complessivo.
- Manutenzione semplificata: semplifica la sostituzione dei componenti difettosi senza arrestare l'intero sistema, riducendo i costi e i tempi di fermo.
- Scalabilità dinamica: consente un rapido adattamento ai cambiamenti nell'infrastruttura DPC senza interruzioni significative.
Con l'aumentare delle esigenze, è possibile espandere il sistema senza comprometterne la stabilità o le prestazioni.
- Standardizzazione e riutilizzo: utilizzando moduli progettati secondo standard comuni, è possibile riutilizzare i componenti in diversi progetti o sistemi, riducendo i costi di sviluppo e ottimizzando i tempi di implementazione.
Caratteristiche del sistema espulsione fumi di Jeremias
- Tenuta ad alta pressione: fino a 15.000 Pa, garantendo prestazioni e sicurezza superiori.
- Preisolato: Dotato di un minimo di 25 mm di lana minerale rigida ad alta densità, il sistema può resistere a temperature di lavoro fino a 600 ºC.
- Esterno in acciaio inossidabile: offre una garanzia di 25 anni contro la corrosione, assicurandone la durata a lungo termine.
- Modulare e prefabbricato: la natura prefabbricata del sistema consente un'implementazione modulare, riducendo significativamente i tempi di costruzione e migliorando la precisione delle installazioni.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 23 luglio 2025
News
Cogenerazione e trigenerazione ad alto rendimento, soluzioni su misura per il risparmio energetico

TEDOM Italia SpA nasce a settembre 2024 a valle dell'acquisizione di Intergen SpA da parte di TEDOM A.S., azienda con sede nella Repubblica Ceca,...
Il vostro partner nel recupero da oltre 70 anni

SIAT ha iniziato il proprio cammino con le caldaie a fiamma e da allora ha continuato ad investire sempre maggiori energie nel settore del calore,...
360° di efficienza da Mercurio

Mercurio è una società di Verbania, sul lago Maggiore, che opera nel settore degli impianti di produzione energia da fonte gas naturale, rinnovabile...
Focus sull'efficienza energetica: la cogenerazione nella produzione di pellet

La biomassa non è solo una soluzione per il riscaldamento, ma anche per la generazione combinata di calore ed energia (cogenerazione). I sistemi che...
Ottimizzazione dello spazio: progettazione modulare e scalabile nei data center

I Data Processing Center (DPC) sono infrastrutture chiave nell'era digitale, in cui l'efficienza e la sicurezza operativa sono fondamentali.
Un...
Qualità e flessibilità massima nelle soluzioni energetiche

ETS, in qualità di importatore ufficiale MAN Truck and Bus per i motori stazionari Diesel e a ciclo Otto per Italia, Slovenia, e Grecia è in prima...
Cogenera si consolida sul mercato ingegneristico ed entra nel gruppo INCICO

COGENERA S.r.l. è una società di ingegneria che opera dal 1994 svolgendo servizi di ingegneria integrata e multidisciplinare con lo scopo di offrire...
Manutenzione degli scambiatori di calore nella cogenerazione: efficienza e sostenibilità

Negli impianti di cogenerazione, la manutenzione dello scambiatore di calore è fondamentale per garantire efficienza e continuità operativa....
Perché la cogenerazione viene scelta dal 58% delle aziende italiane?

Più della metà delle aziende italiane (58%) ha adottato o considera di adottare nei prossimi 2 anni la cogenerazione. È uno dei dati più rilevanti...
La cogenerazione per l'efficienza energetica di Alpla, nel settore della produzione della plastica

AB, leader mondiale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica (cogenerazione, biometano, fotovoltaico, trattamento emissioni), con le sue...
Parc Hotel Du Lac: efficienza energetica e sostenibilità per un'accoglienza di qualità

Affacciato sul lago di Levico, nel cuore della Valsugana, il Parc Hotel Du Lac è un esempio di come l'innovazione tecnologica possa integrarsi con...