Articolo

Il futuro della condensazione professionale

Unical, azienda italiana nata nel 1972, ha sempre fatto della ricerca e sviluppo il suo fiore all'occhiello con più di 50 brevetti depositati.

MODULEX H% 1500 (Hydrogen) di Unical è il più tecnologico ed evoluto generatore termico modulare a condensazione, professionale, dotato di bruciatori premix modulanti Low Nox classe 6 che coniuga massimi rendimenti e tutela dell'ambiente. Progetta e produce gruppi termici civili, professionali ed industriali e, in oltre 50 anni di attività, ha ampliato il suo campo operativo e vanta uno dei cataloghi più completi per il settore riscaldamento e climatizzazione, includendo anche solare termico, sistemi integrati ed ibridi, pompe di calore, pannelli radianti, fotovoltaico.

Innovazione, creatività e tecnologia, unite ad un'autentica attenzione nei confronti dell'ambiente, sono segni distintivi di Unical,
la cui storia è contrassegnata da una continua ricerca di prodotti innovativi con alte prestazioni e minori emissioni, Unical è inoltre un esempio di eccellenza del made in Italy.

Ne è diventata portabandiera con la creazione del marchio di garanzia AMI - Absolutely Made in Italy - logo con cui evidenzia la qualità della sua produzione che mantiene orgogliosamente in Italia.

Unical ha cinque sedi dislocate sul territorio nazionale, tra produzione e logistica, strategicamente collegate ed all'avanguardia per automazione e robotizzazione delle fasi costruttive.

Nello stabilimento di Borgocarbonara (MN) vengono costruiti gruppi termici professionali ed industriali (fino a 15.000 kW), ad alto rendimento in virtù di particolari tubi di scambio calore brevettati.
La gamma comprende caldaie per acqua calda / surriscaldata fino a 22.000 kW e generatori fino a 25.000 kg/h di vapore.

Nello stabilimento di Caorso (PC) (nella foto) sono costruite caldaie murali ed a basamento, sia tradizionali che a condensazione (fino a 1.500 kW).

Lo stabilimento di Gambellara (VI) ospita la Divisione Bioenergy (stufe e caldaie a pellet, legna, ecc.).

Unical è presente nel mondo con quattro filiali commerciali (Francia, Germania, Polonia e Cina) e vanta prestigiose presenze in Australia, Nuova Zelanda, Russia, U.K., U.S.A., America Latina e in Medio Oriente.

Inoltre l'azienda porta "Unical MASTERCLASS", il collaudato sistema di corsi e di offerte didattiche (sia in presenza che online), ad un livello organizzativo ancor più efficiente che consente a tutti gli addetti del settore riscaldamento, climatizzazione, fotovoltaico ecc., sia in ambito domestico, professionale che industriale, di crescere professionalmente, essere costantemente aggiornati, nonché formare nuove figure specializzate.

MODULEX H% 1500

MODULEX H% 1500 (Hydrogen) di Unical è il più tecnologico ed evoluto generatore termico modulare a condensazione, professionale, dotato di bruciatori premix modulanti Low Nox classe 6 che coniuga massimi rendimenti e tutela dell'ambiente.

Grazie alla tecnologia avanzata, Unical ha progettato un generatore termico innovativo, a rendimento elevato, omologato per funzionare anche con miscela al 20% di idrogeno in volume, che prevede già un kit di trasformazione per l'utilizzo al 100% di idrogeno.

MODULEX H% è idonea all'installazione in condomini, siti industriali, centri commerciali, complessi scolastici, ospedali, hotel ecc

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
La Termotecnica dicembre 2024

Richiedi informazioni a Unical AG

Ultimi articoli e atti di convegno

Il CTI e lo schema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocombustibili

La pubblicazione a fine agosto del Decreto 7 agosto 2024 che aggiorna il sistema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocarburanti è...

Il futuro della condensazione professionale

Unical, azienda italiana nata nel 1972, ha sempre fatto della ricerca e sviluppo il suo fiore all'occhiello con più di 50 brevetti...

Revisione sistematica sulle correlazioni di scambio termico e perdite di carico dei refrigeranti naturali Parte I: coefficiente di scambio termico

Le problematiche ambientali hanno portato a un crescente interesse per l'uso dei refrigeranti naturali nei sistemi di refrigerazione e condizionamento...

Innovazione, tradizione e sostenibilità

KSB Italia opera nel mercato come unità di personalizzazione e fornitore affidabile di pompe, valvole, relativi sistemi e servizi, basandosi su una...

Veicoli elettrici, sì o no? Un'opzione o una necessità indotta da ragioni non solo ambientali?

Vari analisti convergono nel considerare il calo delle importazioni di petrolio in Cina, primo acquirente e secondo consumatore al Mondo, non...

Una realtà italiana di successo internazionale in continua innovazione per il benessere e il rispetto dell'ambiente

Esperienza, idee e soluzioni originali, competenza e flessibilità per rispondere alle diverse esigenze che il mercato richiede per un benessere che...

A che punto siamo con la transizione energetica?

Cosa ci dicono i dati statistici sull'evoluzione temporale dei consumi energetici e delle fonti che li soddisfano? Sono passati circa 27 anni dalla...

Accumulo di energia termica in acquifero

Il lavoro nasce dalla collaborazione tra RSE e il Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi del Sannio.

Fonderie e mobilità elettrica: opportunità e vantaggi approvvigionamento fusioni attraverso partnership esterne.

L'industria della fonderia sta subendo significative trasformazioni a causa della transizione energetica e della mobilità elettrica, per l'aumento...

Aree agricole e fotovoltaico: una soluzione integrata nel nuovo studio RSE

L'articolo ha l'obiettivo di delineare macro-aree di potenziale abbandono per la conversione a uso energetico su scala locale. (in lingua inglese)

Transizione energetica efficiente: dalla Cogenerazione all'Idrogeno verde fino alle tecnologie di cattura CO2, tre domande ad Alessandro Borin di CGT

In occasione di mcTER in programma il 26 giugno a Milano, riferimento per i professionisti del settore dell'energia e dell'efficienza energetica;...