Articolo

Una realtà italiana di successo internazionale in continua innovazione per il benessere e il rispetto dell'ambiente

Esperienza, idee e soluzioni originali, competenza e flessibilità per rispondere alle diverse esigenze che il mercato richiede per un benessere che salvaguardi l'ambiente, sono i valori sui quali Giordano Riello ha improntato le proprie scelte fin dal 1961, quando fondò Aermec. Il rispetto di questi valori, che diventano i valori etici di un marchio, è alla base del successo internazionale di Aermec che, nel progettare e produrre le proprie macchine, cura ogni particolare per rispettare l'ambiente, ridurre l'inquinamento, risparmiare energia, salvaguardare la salute e migliorare il benessere.

La capacità di innovazione e le soluzioni tecnologiche d'avanguardia che contraddistinguono i prodotti Aermec derivano dal costante impegno nella ricerca, giovandosi anche della collaborazione di prestigiosi docenti universitari esperti di tematiche connesse alla climatizzazione.

Gli apparecchi del futuro si progettano al Centro di Progettazione e si sviluppano all'interno dei Laboratori Aermec dotati di apparecchiature, costantemente aggiornate come la moderna camera semianecoica e la camera C7, una delle più grandi camere di collaudo in Europa per le macchine da impianto.

Con un volume totale di 2.200 m3 (28m in lunghezza x 6 m in altezza), la camera C7 consente di testare potenzialità termiche e frigorifere oltre i 2.000 kW, su refrigeratori e pompe di calore ad aria e ad acqua, centrali di trattamento dell'aria e raffreddatori di liquido.

Garantisce una precisione di +/- 0,2°C sul lato acqua e di +/- 0,3°C sul lato aria, con strumenti di precisione, tra cui 240 sensori di temperatura, 100 trasduttori di pressione che permettono di effettuare prove in conformità alle norme EN 14511.

In questo laboratorio, estremamente versatile, si possono eseguire prove con temperature ambiente da -20°C a +55°C e umidità relativa da 20% a 95%.

Sono inoltre possibili prove del rumore in conformità a UNI EN ISO 9614.

Poiché Aermec è presente in tutti i continenti del mondo, le prove contemplano vari voltaggi a 50 Hz e 60 Hz.

Aermec, inoltre, offre ai propri clienti l'esclusivo servizio di Performance Test Presenziato, la possibilità di verificare e validare nei minimi dettagli le performance dell'unità alle condizioni di lavoro definite in fase progettuale e di visionare attentamente tutte le caratteristiche costruttive dell'unità ordinata.

Ai test possono inoltre partecipare anche gli installatori e i consulenti scelti direttamente dal cliente.

Una peculiarità dei nostri Performance Test: si possono svolgere anche online, ogni fase del test può essere seguita anche a migliaia di km di distanza.

In linea con la politica ambientale di Aermec, è stata data priorità assoluta a un consumo energetico minimo durante il funzionamento: il laboratorio è infatti dotato di un sistema esclusivo di recupero del calore che garantisce il riutilizzo della maggior parte dell'energia prodotta nell'ambito del processo.

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
La Termotecnica dicembre 2024

Richiedi informazioni a Aermec

Ultimi articoli e atti di convegno

Il CTI e lo schema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocombustibili

La pubblicazione a fine agosto del Decreto 7 agosto 2024 che aggiorna il sistema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocarburanti è...

Il futuro della condensazione professionale

Unical, azienda italiana nata nel 1972, ha sempre fatto della ricerca e sviluppo il suo fiore all'occhiello con più di 50 brevetti...

Revisione sistematica sulle correlazioni di scambio termico e perdite di carico dei refrigeranti naturali Parte I: coefficiente di scambio termico

Le problematiche ambientali hanno portato a un crescente interesse per l'uso dei refrigeranti naturali nei sistemi di refrigerazione e condizionamento...

Innovazione, tradizione e sostenibilità

KSB Italia opera nel mercato come unità di personalizzazione e fornitore affidabile di pompe, valvole, relativi sistemi e servizi, basandosi su una...

Veicoli elettrici, sì o no? Un'opzione o una necessità indotta da ragioni non solo ambientali?

Vari analisti convergono nel considerare il calo delle importazioni di petrolio in Cina, primo acquirente e secondo consumatore al Mondo, non...

Una realtà italiana di successo internazionale in continua innovazione per il benessere e il rispetto dell'ambiente

Esperienza, idee e soluzioni originali, competenza e flessibilità per rispondere alle diverse esigenze che il mercato richiede per un benessere che...

A che punto siamo con la transizione energetica?

Cosa ci dicono i dati statistici sull'evoluzione temporale dei consumi energetici e delle fonti che li soddisfano? Sono passati circa 27 anni dalla...

Accumulo di energia termica in acquifero

Il lavoro nasce dalla collaborazione tra RSE e il Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi del Sannio.

Fonderie e mobilità elettrica: opportunità e vantaggi approvvigionamento fusioni attraverso partnership esterne.

L'industria della fonderia sta subendo significative trasformazioni a causa della transizione energetica e della mobilità elettrica, per l'aumento...

Aree agricole e fotovoltaico: una soluzione integrata nel nuovo studio RSE

L'articolo ha l'obiettivo di delineare macro-aree di potenziale abbandono per la conversione a uso energetico su scala locale. (in lingua inglese)

Transizione energetica efficiente: dalla Cogenerazione all'Idrogeno verde fino alle tecnologie di cattura CO2, tre domande ad Alessandro Borin di CGT

In occasione di mcTER in programma il 26 giugno a Milano, riferimento per i professionisti del settore dell'energia e dell'efficienza energetica;...