News
Il progetto ARTEMIS rivoluziona il futuro della conservazione del patrimonio culturale con i Digital Twin Reattivi
in collaborazione con SAVE News
Con un finanziamento di 12 milioni di euro dall'Unione Europea, il progetto ARTEMIS -guidato dall'Istituto Nazionale di Ottica del Cnr- ha preso il via il 1° gennaio 2025 con l'ambizioso obiettivo di rivoluzionare la conservazione, il restauro e la salvaguardia del patrimonio culturale. Attraverso l'innovativa tecnologia dei Digital Twins Reattivi, ARTEMIS intende offrire strumenti dinamici e predittivi per affrontare le sfide di un mondo in costante evoluzione. Il progetto introduce un approccio radicalmente nuovo al concetto di Digital Twin, superando i tradizionali modelli 3D statici per creare i cosiddetti Reactive Heritage Digital Twins (RHDT). Questi sistemi avanzati consentiranno di simulare e prevedere l'impatto di fenomeni reali-come il cambiamento climatico, i disastri naturali o l'intervento umano-sui beni culturali. Grazie a queste capacità, ARTEMIS mira a implementare strategie proattive per ridurre i rischi e ottimizzare gli interventi di conservazione.Integrando dati provenienti da sensori, modelli ambientali e software di simulazione, il progetto darà vita a un laboratorio digitale unico nel suo genere, capace di rispondere alle esigenze più complesse della conservazione del patrimonio. Grazie a dati raccolti in tempo reale, ARTEMIS consentirà di individuare e prevenire i danni prima che si manifestino, proteggendo in modo più efficace manufatti e siti storici di inestimabile valore. Le informazioni generate saranno fondamentali per aiutare i politici e i responsabili della conservazione ad ottimizzare l'allocazione delle risorse, dando priorità agli interventi di restauro più urgenti.
"Con ARTEMIS non stiamo solo preservando il passato, ma stiamo creando gli strumenti per navigare il futuro del patrimonio culturale", ha dichiarato Luca Pezzati, coordinatore del progetto.
Il framework innovativo dei digital twins reattivi di ARTEMIS promette di trasformare il nostro approccio alla conservazione e all'interazione con il patrimonio culturale. Il progetto mira anche a rafforzare il legame tra le persone e il patrimonio culturale, offrendo esperienze innovative e coinvolgenti.
Grazie ad ARTEMIS, la ricerca scientifica avrà a disposizione piattaforme digitali avanzate per esplorare, sperimentare e innovare nel campo della conservazione del patrimonio.
ARTEMIS si basa sul successo di importanti progetti finanziati dall'Unione Europea, come 4CH, che sta sviluppando un Centro di Competenza per la Conservazione del Patrimonio Culturale, e ARIADNE, un'infrastruttura di ricerca che aggrega milioni di dati archeologici. Integrando tecnologie immersive come AR/VR e l'Internet of Cultural Things (IoCT), ARTEMIS non solo favorirà un legame più profondo con il patrimonio, ma stimolerà anche la ricerca e l'innovazione. Collaborazioni con iniziative europee di eccellenza, come DestinE (Digital Twin of the Earth) e la European Cooperative Cloud for Cultural Heritage (ECCCH), garantiranno al progetto un ruolo centrale nel panorama dell'innovazione.
ARTEMIS è un progetto transdisciplinare supportato da tre iniziative infrastrutturali di ricerca a livello europeo-4CH, ARIADNE e DARIAH-e sviluppato in collaborazione con 18 partner europei che hanno background unici e competenze diversificate. Il progetto sfrutta decenni di ricerca e tecnologia all'avanguardia per creare un quadro dinamico e a prova di futuro per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale. ARTEMIS è più di un progetto: è un passo audace verso la salvaguardia della nostra storia condivisa, messa continuamente a rischio dagli imprevisti causati dall'ambiente e dall'uomo.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 11 febbraio 2025
News
Enel: tramite la sua joint venture Potentia Energy acquista portafoglio da oltre 1 GW di rinnovabili in Australia
![](https://www.verticale.net/attach/enel-tramite-la-sua-joint-venture-potentia-energy-acquista-portafoglio-da-oltre-gw-di-rinnovabili-in-australia-33438_0001_thumb.jpg)
Enel informa che Potentia Energy, società che opera nelle energie rinnovabili e di cui Enel Green Power detiene una quota di controllo congiunto[1],...
Cogenerazione ad alto rendimento, semplificate le procedure per l'invio delle richieste e per l'attivazione delle convenzioni
![](https://www.verticale.net/attach/cogenerazione-ad-alto-rendimento-semplificate-le-procedure-per-linvio-delle-richieste-e-per-lattivazione-delle-convenzioni-33447_0001.webp)
Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE nel corso dell'ultimo anno per snellire le procedure di accesso alla Cogenerazione ad...
ANIE Confindustria: transizioni verde e digitale, chiavi per la crescita tecnologica e industriale dell'Italia
![](https://www.verticale.net/attach/anie-confindustria-transizioni-verde-e-digitale-chiavi-per-la-crescita-tecnologica-e-industriale-dellitalia-33444_0001_thumb.jpg)
Libro Verde uno strumento utile per sviluppare una strategia condivisa Istituzioni e Industria.
ANIE Confindustria ha partecipato alla consultazione...
Si profila un'inversione di tendenza per il mercato delle pompe di calore?
![](https://www.verticale.net/attach/si-profila-uninversione-di-tendenza-per-il-mercato-delle-pompe-di-calore-33443_0001.webp)
La domanda globale di pompe di calore si è indebolita all'inizio del 2024, ma alcune regioni potrebbero aver raggiunto un punto di svolta
Urso al vertice IA di Parigi
![](https://www.verticale.net/attach/urso-al-vertice-ia-di-parigi-33458_0001.webp)
"La via dell'Europa è quella antropocentrica, anche l'intelligenza artificiale al servizio dell'uomo, sicura e inclusiva". Al Vertice internazionale...
Il progetto ARTEMIS rivoluziona il futuro della conservazione del patrimonio culturale con i Digital Twin Reattivi
![](https://www.verticale.net/attach/il-progetto-artemis-rivoluziona-il-futuro-della-conservazione-del-patrimonio-culturale-con-i-digital-twin-reattivi-33457_0001.webp)
Con un finanziamento di 12 milioni di euro dall'Unione Europea, il progetto ARTEMIS -guidato dall'Istituto Nazionale di Ottica del Cnr- ha preso il...
A2A presenta la prima ricarica city plug integrata in un palo dell'illuminazione pubblica
![](https://www.verticale.net/attach/a-a-presenta-la-prima-ricarica-city-plug-integrata-in-un-palo-dellilluminazione-pubblica-33456_0001_thumb.jpg)
Inaugurato a Brescia il progetto "City Plug Lamp"
Installati i primi 8 lampioni dotati di 16 prese per veicoli elettrici
Sicurezza nei Sistemi HVAC: prevenzione di incendi, fuoriuscite di refrigeranti e altri pericoli
![](https://www.verticale.net/attach/sicurezza-nei-sistemi-hvac-prevenzione-di-incendi-fuoriuscite-di-refrigeranti-e-altri-pericoli-33455_0001.webp)
I sistemi HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria) svolgono un ruolo essenziale nel garantire comfort e qualità dell'aria negli...
La gamma E Powertrain di FPT Industriale è pronta a salpare: nuovo pacco batteria eNS 37 EVO per applicazioni marine
![](https://www.verticale.net/attach/la-gamma-e-powertrain-di-fpt-industriale-a-pronta-a-salpare-nuovo-pacco-batteria-ens-37-evo-per-applicazioni-marine-33453_0001.webp)
FPT Industrial, brand di Iveco Group dedicato alla progettazione, produzione e vendita di sistemi di propulsione e soluzioni per applicazioni on-road...
Anche Sauer Compressors a FIERA IDROGENO 2025
![](https://www.verticale.net/attach/anche-sauer-compressors-a-fiera-idrogeno-33451_0001_thumb.jpg)
L'8 e il 9 ottobre a Verona torna la manifestazione dedicata alle tecnologie e soluzioni per l'intera filiera integrata dell'idrogeno.
Un Master unico per un settore in evoluzione
![](https://www.verticale.net/attach/un-master-unico-per-un-settore-in-evoluzione-33436_0001.webp)
Il Master in Energy Management and Innovation for Utilities presentato da ENGIE e da POLIMI GSoM, la Business School del Politecnico di Milano...