News

Urso al vertice IA di Parigi

in collaborazione con SAVE News

"La via dell'Europa è quella antropocentrica, anche l'intelligenza artificiale al servizio dell'uomo, sicura e inclusiva". Al Vertice internazionale per l'Azione sull'Intelligenza Artificiale in corso a Parigi, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha riaffermato la visione dell'Italia per la realizzazione in Europa di un'intelligenza artificiale etica, regolamentata e orientata alla crescita inclusiva, in linea con la "terza via" evocata dal Presidente francese Macron, alternativa ai modelli degli altri grandi attori globali come gli Stati Uniti e la Cina. "L'Europa ha il dovere di costruire un modello di sviluppo dell'IA che segua una strada autonoma, equilibrata e sicura, secondo la propria visione antropocentrica, in cui la scienza resta sempre al servizio dell'uomo. È questa la strada indicata dall'Italia nel disegno di legge del governo Meloni che anticipa il Regolamento UE definito proprio su impulso del nostro Paese. In questo contesto si è caratterizzata anche la presidenza italiana del G7 che ha dato avvio all'AI Hub per lo Sviluppo Sostenibile, in linea con il Piano Mattei promosso dal Presidente Meloni" ha affermato Urso nel corso del panel sulle migliori applicazioni dell'IA nel mondo produttivo.

L'Italia, ha ricordato, sta già costruendo un ponte tra Europa e Africa attraverso il Piano Mattei, che punta a una cooperazione basata sul partenariato pubblico-privato, investimenti e innovazione. "L'IA non deve essere uno strumento di diseguaglianza, ma un motore di crescita inclusiva. Per questo abbiamo creato l'AI Hub for Sustainable Development, lanciato insieme all'UNDP sotto la nostra presidenza del G7".

L'AI Hub è un'iniziativa pionieristica che mira a favorire l'adozione dell'IA nei Paesi emergenti, con un'attenzione particolare all'Africa, che opererà in sei settori chiave: energia, agricoltura, salute, acqua, istruzione e infrastrutture."Vogliamo accompagnare le piccole e medie imprese africane verso un utilizzo sicuro e produttivo dell'intelligenza artificiale, che risponda alle loro esigenze locali" ha aggiunto il ministro.

Urso ha inoltre evidenziato la leadership italiana nei supercalcolatori e nelle tecnologie quantistiche, pilastri fondamentali per l'evoluzione dell'intelligenza artificiale e la gestione sicura dei dati. "L'Italia è consapevole che il controllo dell'IA passa dalla capacità di processare grandi quantità di dati in modo rapido e sicuro. Per questo, abbiamo due tra i più potenti supercalcolatori al mondo: il Cineca a Bologna e, soprattutto, il Davinci di Genova, che oggi è il terzo più performante a livello globale".

L'importanza dei supercalcolatori, secondo Urso, non riguarda solo la ricerca scientifica, ma anche la sicurezza dei dati e l'autonomia digitale dell'Europa. "I data center sono le miniere del futuro, e l'Italia è al centro della connettività globale, con una posizione strategica tra Europa, Africa, Penisola Arabica e Indo-Pacifico. Investire in supercalcolo significa garantire che i nostri dati e il nostro know-how rimangano sotto il controllo dell'Europa, senza dipendere da altri attori globali".

L'AI Act europeo ha segnato un passo importante, anche se secondo Urso "non bastano le regole ma sono necessari gli strumenti utili ad abilitare gli investimenti e dare all'Europa un ruolo di primo piano a fronte dell'azione degli altri grandi attori a livello globale".

Concludendo il suo intervento, il Ministro ha ribadito la visione italiana per un'intelligenza artificiale antropocentrica, ispirata ai principi del genio rinascimentale Leonardo da Vinci. "Non a caso, l'Uomo Vitruviano è il simbolo del Made in Italy. Così come Leonardo cercava il perfetto equilibrio tra scienza e umanesimo, noi dobbiamo garantire che l'IA sia al servizio dell'uomo, e non il contrario. La chiave per il futuro è una collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini, per costruire un'intelligenza artificiale che sia uno strumento di progresso e non di esclusione".
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 11 febbraio 2025
News

Enel: tramite la sua joint venture Potentia Energy acquista portafoglio da oltre 1 GW di rinnovabili in Australia

Enel informa che Potentia Energy, società che opera nelle energie rinnovabili e di cui Enel Green Power detiene una quota di controllo congiunto[1],...

Cogenerazione ad alto rendimento, semplificate le procedure per l'invio delle richieste e per l'attivazione delle convenzioni

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE nel corso dell'ultimo anno per snellire le procedure di accesso alla Cogenerazione ad...

ANIE Confindustria: transizioni verde e digitale, chiavi per la crescita tecnologica e industriale dell'Italia

Libro Verde uno strumento utile per sviluppare una strategia condivisa Istituzioni e Industria. ANIE Confindustria ha partecipato alla consultazione...

Si profila un'inversione di tendenza per il mercato delle pompe di calore?

La domanda globale di pompe di calore si è indebolita all'inizio del 2024, ma alcune regioni potrebbero aver raggiunto un punto di svolta

Urso al vertice IA di Parigi

"La via dell'Europa è quella antropocentrica, anche l'intelligenza artificiale al servizio dell'uomo, sicura e inclusiva". Al Vertice internazionale...

Il progetto ARTEMIS rivoluziona il futuro della conservazione del patrimonio culturale con i Digital Twin Reattivi

Con un finanziamento di 12 milioni di euro dall'Unione Europea, il progetto ARTEMIS -guidato dall'Istituto Nazionale di Ottica del Cnr- ha preso il...

A2A presenta la prima ricarica city plug integrata in un palo dell'illuminazione pubblica

Inaugurato a Brescia il progetto "City Plug Lamp" Installati i primi 8 lampioni dotati di 16 prese per veicoli elettrici

Sicurezza nei Sistemi HVAC: prevenzione di incendi, fuoriuscite di refrigeranti e altri pericoli

I sistemi HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria) svolgono un ruolo essenziale nel garantire comfort e qualità dell'aria negli...

La gamma E Powertrain di FPT Industriale è pronta a salpare: nuovo pacco batteria eNS 37 EVO per applicazioni marine

FPT Industrial, brand di Iveco Group dedicato alla progettazione, produzione e vendita di sistemi di propulsione e soluzioni per applicazioni on-road...

Anche Sauer Compressors a FIERA IDROGENO 2025

L'8 e il 9 ottobre a Verona torna la manifestazione dedicata alle tecnologie e soluzioni per l'intera filiera integrata dell'idrogeno.

Un Master unico per un settore in evoluzione

Il Master in Energy Management and Innovation for Utilities presentato da ENGIE e da POLIMI GSoM, la Business School del Politecnico di Milano...