Articolo
Agevolazioni e contributi a supporto degli investimenti e dei progetti di decarbonizzazione ed efficientamento energetico delle imprese
Gfinance e il Gruppo PNO
Credito d'imposta 5.0
Simest Transizione digitale o ecologica Gfinance e il Gruppo PNO
GFINANCEè una società di consulenza specializzata nella Finanza Agevolata, attiva da quasi 40 anni nel nord Italia. Da giugno 2024 è entrata a far parte del Gruppo PNO,leader europeo nella consulenza in materia di innovazionee finanziamenti pubblici.
Dal 1°luglio 2025 siamo PNO Innovation.
Credito d'imposta 5.0
Soggetti Beneficiari
Pmi e grandi imprese
Acquisto di beni materiali strumentali nuovi (anche in leasing), funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale in ottica 4.0 rientranti in una delle seguenti categorie riportate nell'Allegato A della Legge 232/2016 che consentano una riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva di almeno il 3% o del processo produttivo interessato di almeno il 5%.
Tali beni devono essere interconnessi al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura e rispettare i requisiti tecnici previsti dalla normativa.
I progetti possono essere avviati dal 1° gennaio 2024 e completati entro il 31 dicembre 2025.
Attività finanziabili
Progetti di innovazione che consentano una riduzione dei consumi energetici
? pari al 3% della struttura produttiva
? pari al 5% del processo interessato dall'investimento
Beni materiali 4.0 e Beni immateriali 4.0 (allegato A e B Legge 232/2016)
Beni autoproduzione di energia da fonti rinnovabili (no biomassa)
Impianti con moduli fotovoltaici prodotti in UE ad alta efficienza
Formazione
sui temi della transizione Max 10% investimento, fino a 300 mila euro
Legge di bilancio 2025
- Aliquota unica per investimenti fino a 10 milioni di euro
- Incrementate le maggiorazioni per i moduli fotovoltaici - ora maggiorazioni dal 130% al 150%
- Ampliamento del cumulo con altre agevolazioni
- Semplificazioni procedurali
E' prevista la concessione di un credito di imposta in misura variabile in base all'importo dell'investimento e alla percentuale di riduzione dei consumi.
Semplificazioni dalla Legge di Bilancio 2025
Presunzione risparmio energetico minimo:
- investimenti caratterizzati da un miglioramento dell'efficienza energetica verificabile sulla base di quanto previsto da norme di settore ovvero di prassi, effettuati in sostituzione di beni materiali aventi caratteristiche tecnologiche analoghe e interamente ammortizzati da almeno 24 mesi
- progetti di innovazione realizzati per il tramite di una ESCo in presenza di un contratto di EPC (Energy Performance Contract) nel quale sia espressamente previsto l'impegno a conseguire il raggiungimento di una riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva localizzata nel territorio nazionale non inferiore al 3% o, in alternativa, una riduzione dei consumi energetici dei processi interessati dall'investimento non inferiore al 5%.
Simest Transizione digitale o ecologica
Soggetti Beneficiari
PMI e Grandi imprese con due bilanci depositi e:
1. fatturato export pari ad almeno il 10% dell'ultimo Bilancio; oppure, in alternativa
2. Se PMI produttiva ,on un fatturato export pari ad almeno il 3% dell'ultimo Bilancio, e:
a) far parte di una filiera produttiva di almeno 2 imprese clienti
b) avere almeno il 10% del proprio fatturato totale (voce A1 del conto economico) realizzato complessivamente verso una o più Imprese clienti esportatrici con codice Ateco produttivo ciascuna delle quali realizzi direttamente un Fatturato Export pari ad almeno il 3%.
Condizioni per le Imprese Energivore PMI e Grandi imprese
- a forte consumo di energia elettrica (energivore)
- che hanno intrapreso percorsi certificati di efficientamento energetico, ovvero o hanno conseguito una certificazione ISO 50001, ISO 14064-1, ISO 14064-2, ISO 14068
oppure
- hanno una diagnosi energetica in corso di validità svolta secondo la normativa tecnica UNI CEI EN 16247 - se non già obbligate
- con un fatturato export pari ad almeno il 3% dell'ultimo bilancio.
Continua nel PDF
Credito d'imposta 5.0
Simest Transizione digitale o ecologica Gfinance e il Gruppo PNO
GFINANCEè una società di consulenza specializzata nella Finanza Agevolata, attiva da quasi 40 anni nel nord Italia. Da giugno 2024 è entrata a far parte del Gruppo PNO,leader europeo nella consulenza in materia di innovazionee finanziamenti pubblici.
Dal 1°luglio 2025 siamo PNO Innovation.
Credito d'imposta 5.0
Soggetti Beneficiari
Pmi e grandi imprese
Acquisto di beni materiali strumentali nuovi (anche in leasing), funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale in ottica 4.0 rientranti in una delle seguenti categorie riportate nell'Allegato A della Legge 232/2016 che consentano una riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva di almeno il 3% o del processo produttivo interessato di almeno il 5%.
Tali beni devono essere interconnessi al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura e rispettare i requisiti tecnici previsti dalla normativa.
I progetti possono essere avviati dal 1° gennaio 2024 e completati entro il 31 dicembre 2025.
Attività finanziabili
Progetti di innovazione che consentano una riduzione dei consumi energetici
? pari al 3% della struttura produttiva
? pari al 5% del processo interessato dall'investimento
Beni materiali 4.0 e Beni immateriali 4.0 (allegato A e B Legge 232/2016)
Beni autoproduzione di energia da fonti rinnovabili (no biomassa)
Impianti con moduli fotovoltaici prodotti in UE ad alta efficienza
Formazione
sui temi della transizione Max 10% investimento, fino a 300 mila euro
Legge di bilancio 2025
- Aliquota unica per investimenti fino a 10 milioni di euro
- Incrementate le maggiorazioni per i moduli fotovoltaici - ora maggiorazioni dal 130% al 150%
- Ampliamento del cumulo con altre agevolazioni
- Semplificazioni procedurali
E' prevista la concessione di un credito di imposta in misura variabile in base all'importo dell'investimento e alla percentuale di riduzione dei consumi.
Semplificazioni dalla Legge di Bilancio 2025
Presunzione risparmio energetico minimo:
- investimenti caratterizzati da un miglioramento dell'efficienza energetica verificabile sulla base di quanto previsto da norme di settore ovvero di prassi, effettuati in sostituzione di beni materiali aventi caratteristiche tecnologiche analoghe e interamente ammortizzati da almeno 24 mesi
- progetti di innovazione realizzati per il tramite di una ESCo in presenza di un contratto di EPC (Energy Performance Contract) nel quale sia espressamente previsto l'impegno a conseguire il raggiungimento di una riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva localizzata nel territorio nazionale non inferiore al 3% o, in alternativa, una riduzione dei consumi energetici dei processi interessati dall'investimento non inferiore al 5%.
Simest Transizione digitale o ecologica
Soggetti Beneficiari
PMI e Grandi imprese con due bilanci depositi e:
1. fatturato export pari ad almeno il 10% dell'ultimo Bilancio; oppure, in alternativa
2. Se PMI produttiva ,on un fatturato export pari ad almeno il 3% dell'ultimo Bilancio, e:
a) far parte di una filiera produttiva di almeno 2 imprese clienti
b) avere almeno il 10% del proprio fatturato totale (voce A1 del conto economico) realizzato complessivamente verso una o più Imprese clienti esportatrici con codice Ateco produttivo ciascuna delle quali realizzi direttamente un Fatturato Export pari ad almeno il 3%.
Condizioni per le Imprese Energivore PMI e Grandi imprese
- a forte consumo di energia elettrica (energivore)
- che hanno intrapreso percorsi certificati di efficientamento energetico, ovvero o hanno conseguito una certificazione ISO 50001, ISO 14064-1, ISO 14064-2, ISO 14068
oppure
- hanno una diagnosi energetica in corso di validità svolta secondo la normativa tecnica UNI CEI EN 16247 - se non già obbligate
- con un fatturato export pari ad almeno il 3% dell'ultimo bilancio.
Continua nel PDF
Christian Senatore - GFinance
Guarda tutti i contenuti GFinance sul sito mcTER News
Guarda tutti i contenuti GFinance sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER Biometano-Biogas-Biomasse - Milano giugno 2025 Biogas, Biometano, Bioenergie e nuovi combustibili rinnovabili e low-carbon: tecnologie, prospettive di mercato, incentivi e casi applicativi
Ultimi articoli e atti di convegno
Biogas e biometano, nuovi assetti ed evoluzioni future (titolo provvisorio)

Il modello del CIB
Punto di arrivo Biogas - punto di partenza Biometano
Decreto Biometano
Biogas per la produzione di biofuels

Introduzione
Agevolazioni e contributi a supporto degli investimenti e dei progetti di decarbonizzazione ed efficientamento energetico delle imprese

Gfinance e il Gruppo PNO
Credito d'imposta 5.0
Simest Transizione digitale o ecologica
Elettrolizzatori ad alta efficienza per la produzione di idrogeno

Proprietà di Lira srl, concepito per lo studio, la realizzazione e la costruzione di Elettrolizzatori custom, prevalentemente con
tecnologia AEM-C,...
Intelligenza artificiale per fare efficienza energetica

L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il settore dell'efficienza energetica, offrendo strumenti avanzati per monitorare, analizzare e...
Soluzioni LOCTITE efficaci per la sigillatura dell'idrogeno in filettature e flange

Principali sfide dell'ecosistema
Aree di interesse ed economia dell'idrogeno
Dispositivi nell'ecosistema dell'idrogeno
Adesivi, sigillanti e...
Biocarburanti: maggiori rischi in confronto agli idrocarburi fossili? Monitoraggio per la sicurezza, compliance e sostenibilità

Chi siamo
Decarbonizzazione e Biocarburanti.
Compliance e sostenibilità. Normativa EU. Germania e Regno Unito.
Tecnologie di upgrading e casi applicativi nel quadro del Decreto Biometano

GRUPPO AB: organizzazione e proposta tecnologica
Biometano E Bio-LNG
Cogenerazione e trigenerazione a Biogas, NGS, Gas Speciali
Liquefazione della...
Transizione Energetica nell’industria della lavorazione carni: Il caso di un salumificio ad alta intensità energetica

Strategie di Decarbonizzazione presso Salumificio Energivoro.
Un percorso integrato di efficienza energetica: cogenerazione, teleriscaldamento,...
Fotovoltaico e Comunità Energetiche per le aziende: tutte le soluzioni

Le soluzioni per il FV aziendale:
- Impianti FV di proprietà
- Noleggio operativo
- Corporate PPA
- CER
Il progetto Europeo Life tunES - Metodologia di calcolo dello Smart Readiness Indicator e casi studio

Il progetto tunES ha come obiettivo l'implementazione Policy Option per supportare il recepimento della EPBD
IV sui temi dell'APE e dello SRI e...