Articolo

Soluzioni LOCTITE efficaci per la sigillatura dell'idrogeno in filettature e flange

Principali sfide dell'ecosistema

Aree di interesse ed economia dell'idrogeno

Dispositivi nell'ecosistema dell'idrogeno

Adesivi, sigillanti e rivestimenti: panoramica a 360°

Case history Adesivi, sigillanti e rivestimenti: panoramica a 360°
Sigilla raccordi LOCTITE hydrogen ready
Per la prevenzione sicura e affidabile di perdite diidrogeno.
Aiutano a far progredire l'ecosistema dell'idrogeno verde con soluzioni innovative
Soddisfano i requisiti prestazionali di KIWA GASTEC QA AR 214 per miscele fino al 100% di idrogeno

Kiwa è un ente di certificazione olandese che fornisce servizi di test, ispezione, certificazione, consulenza e formazione in vari mercati.

Sigillanti per flange LOCTITE hydrogen ready
Per la prevenzione sicura e affidabile delle perdite di idrogeno.
Promuovere l'ecosistema dell'idrogeno verde con soluzioni innovative
Soddisfa i requisiti di prestazione di diverse prove di tenuta a pressione e durata per miscele fino al 100% di idrogeno gassoso


Case history su applicazioni di clienti
Il cliente era in cerca di un sigillaraccordi resistente all'idrogeno certificato per i suoi nuovi bruciatori a idrogeno allo scopo di
ridurre le emissioni di CO2. Ha quindi scelto LOCTITE 577 da 250 ml di Henkel, testato con successo sotto pressione di
idrogeno su vari metalli e in grado di soddisfare tutti i requisiti in materia di certificazioni e applicazioni.

Criteri prestazionali di importanza critica e sfide: la sfida consisteva nel trovare un sigillante certificato resistente all'idrogeno per accessori per tubi in metallo in grado di garantire facilità d'uso e di prevenire le perdite a pressioni di 150 millibar a temperature ambiente. Questo comportava il superamento dei limiti dei sigillaraccordi precedenti, incompatibili con l'idrogeno e inclini alle perdite con questo gas.

- Requisiti soddisfatti: certificazione (DVGW EN751-1), resistenza all'idrogeno, compatibilità con vari metalli e facilità di applicazione.
- Soluzione mirata alla riduzione delle emissioni di CO2 utilizzando idrogeno verde come combustibile.
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER Idrogeno - Milano giugno 2025 Le opportunità della Smart Efficiency: ridurre i consumi energetici facendo efficienza, e decarbonizzare utilizzando vettori energetici innovativi e fonti rinnovabili

Richiedi informazioni a Henkel Italia

Ultimi articoli e atti di convegno

Biogas e biometano, nuovi assetti ed evoluzioni future (titolo provvisorio)

Il modello del CIB Punto di arrivo Biogas - punto di partenza Biometano Decreto Biometano

Elettrolizzatori ad alta efficienza per la produzione di idrogeno

Proprietà di Lira srl, concepito per lo studio, la realizzazione e la costruzione di Elettrolizzatori custom, prevalentemente con tecnologia AEM-C,...

Intelligenza artificiale per fare efficienza energetica

L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il settore dell'efficienza energetica, offrendo strumenti avanzati per monitorare, analizzare e...

Soluzioni LOCTITE efficaci per la sigillatura dell'idrogeno in filettature e flange

Principali sfide dell'ecosistema Aree di interesse ed economia dell'idrogeno Dispositivi nell'ecosistema dell'idrogeno Adesivi, sigillanti e...

Biocarburanti: maggiori rischi in confronto agli idrocarburi fossili? Monitoraggio per la sicurezza, compliance e sostenibilità

Chi siamo Decarbonizzazione e Biocarburanti. Compliance e sostenibilità. Normativa EU. Germania e Regno Unito.

Tecnologie di upgrading e casi applicativi nel quadro del Decreto Biometano

GRUPPO AB: organizzazione e proposta tecnologica Biometano E Bio-LNG Cogenerazione e trigenerazione a Biogas, NGS, Gas Speciali Liquefazione della...

Transizione Energetica nell’industria della lavorazione carni: Il caso di un salumificio ad alta intensità energetica

Strategie di Decarbonizzazione presso Salumificio Energivoro. Un percorso integrato di efficienza energetica: cogenerazione, teleriscaldamento,...

Fotovoltaico e Comunità Energetiche per le aziende: tutte le soluzioni

Le soluzioni per il FV aziendale: - Impianti FV di proprietà - Noleggio operativo - Corporate PPA - CER

Il progetto Europeo Life tunES - Metodologia di calcolo dello Smart Readiness Indicator e casi studio

Il progetto tunES ha come obiettivo l'implementazione Policy Option per supportare il recepimento della EPBD IV sui temi dell'APE e dello SRI e...