Articolo

Tecnologie di upgrading e casi applicativi nel quadro del Decreto Biometano

GRUPPO AB: organizzazione e proposta tecnologica

Biometano E Bio-LNG

Cogenerazione e trigenerazione a Biogas, NGS, Gas Speciali

Liquefazione della CO2 GRUPPO AB: organizzazione e proposta tecnologica

All'interno del polo di engineering lavorano oltre 140 ingegneri dedicati alla pianificazione e al protocollo di tutte le attività costruttive (idrauliche, elettriche, meccaniche e di processo), informatiche e all'implementazione di soluzioni personalizzate rispetto alle esigenze del cliente finale.

Di ricerca e sviluppo si occupa AB GRADE, vero e proprio centro di eccellenza, che mette a punto nuove tecnologie nell'ambito della transizione energetica.

L'impegno verso l'innovazione è confermato da DOABLE, polo tecnologico del Gruppo dedicato alla digitalizzazione dei processi.

L'intero processo si svolge all'interno del centro produttivo e ingegneristico di settore più importante al mondo, 40.000mq di edifici tra loro collegati e situati ad Orzinuovi (BS - Italia).

Biometano E Bio-LNG

BIOCH4NGE® è la soluzione AB per l'upgrading del biometano tramite sistema a membrane: flessibilità, scalabilità e consumo
energetico contenuto per un reale vantaggio competitivo. La gamma tratta da 150 a 2.500Nm3/h di biogas.

CH4LNG® è la soluzione AB per la liquefazione del biometano, un sistema modulare e containerizzato perfettamente compatibile con BIOCH4NGE®.

Cogenerazione e trigenerazione a Biogas, NGS, Gas Speciali

ECOMAX® è la soluzione AB per la cogenerazione da metano e biogas, una linea di impianti che rappresentano la perfetta sintesi di razionalità produttiva, riduzione degli ingombri e facilità di utilizzo.
- Potenze da 60 ad 4.400 kW per singola unità

AB propone inoltre un ventaglio di soluzioni efficienti per il trattamento delle emissioni prodotte durante lo svolgimento di attività industriali specialistiche.

Liquefazione della CO2

Il sistema di liquefazione della CO2 - DISCO2VERY - consente di purificare e liquefare il gas ricco di anidride carbonica proveniente dal sistema di upgrading del biogas BIOCH4NGE®, al fine di ottenere CO2 liquida adatta all'impiego alimentare e industriale.

In questo modo la CO2 si trasforma da emissione in risorsa massimizzando il recupero delle sostanze che compongono il
biogas.

Fotovoltaico

Tecnologia a impatto zero, che permette la produzione di energia green per un arco temporale di oltre 30 anni a fronte di costi di manutenzione quasi nulli.

Nel caso di un impianto di biometano, l'installazione di un impianto fotovoltaico a integrazione del cogeneratore per l'alimentazione del sistema permette di ottenere un ulteriore vantaggio competitivo, efficientando ancora di più gli autoconsumi.

Contesto: dal biogas al biometano

L'Upgrading del biogas in arrivo dal digestore in biometano, richiede principalmente la rimozione di CO2, H2O, H2S, COVs and altri contaminanti, che potrebbero includere NH3 e silossani. Ciò che resta è chimicamente equivalente al gas naturale.

Pre-Trattamento del Biogas, rimuovendo
- NH3 (Ammoniaca)
- COV (Componenti Organici Volatili)
- Silossani, Silani, Silanoli
- H2S, S (Acido Solfidrico, composti di Zolfo)
- H2O (Deumidificazione)

Seguito dall'effettivo Upgrading
- Separazione tra CO2 e CH4

Requisiti aggiuntivi possono essere regolazioni di pressione e controlli di temperatura.

BIOCH4NGE®: flessibilità e molto di più
? Modularità e compattezza
? Processo di upgrading semplice, no chemicals
? Elevata efficienza, bassi consumi
? Ampio range di portate biogas in ingresso
? Elevata resistenza a composti aggressivi

Configurabile per:
? minimizzare perdite di metano
? Massimizzare il recupero e ridurre i consumi
? Ottenere la qualità desiderata del biometano
? Raggiungere i requisiti specifici per paese, tipo rete

Upgrading: tecnologia a membrane

Nella fase di Upgrading avviene l'effettiva separazione tra il metano e l'anidride carbonica.
Le membrane sono fatte di un particolare materiale polimerico di permeabilità selettiva nei confronti di CO2 e CH4.

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER Biometano-Biogas-Biomasse - Milano giugno 2025 Biogas, Biometano, Bioenergie e nuovi combustibili rinnovabili e low-carbon: tecnologie, prospettive di mercato, incentivi e casi applicativi

Richiedi informazioni a AB

Ultimi articoli e atti di convegno

Biogas e biometano, nuovi assetti ed evoluzioni future (titolo provvisorio)

Il modello del CIB Punto di arrivo Biogas - punto di partenza Biometano Decreto Biometano

Elettrolizzatori ad alta efficienza per la produzione di idrogeno

Proprietà di Lira srl, concepito per lo studio, la realizzazione e la costruzione di Elettrolizzatori custom, prevalentemente con tecnologia AEM-C,...

Intelligenza artificiale per fare efficienza energetica

L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il settore dell'efficienza energetica, offrendo strumenti avanzati per monitorare, analizzare e...

Soluzioni LOCTITE efficaci per la sigillatura dell'idrogeno in filettature e flange

Principali sfide dell'ecosistema Aree di interesse ed economia dell'idrogeno Dispositivi nell'ecosistema dell'idrogeno Adesivi, sigillanti e...

Biocarburanti: maggiori rischi in confronto agli idrocarburi fossili? Monitoraggio per la sicurezza, compliance e sostenibilità

Chi siamo Decarbonizzazione e Biocarburanti. Compliance e sostenibilità. Normativa EU. Germania e Regno Unito.

Tecnologie di upgrading e casi applicativi nel quadro del Decreto Biometano

GRUPPO AB: organizzazione e proposta tecnologica Biometano E Bio-LNG Cogenerazione e trigenerazione a Biogas, NGS, Gas Speciali Liquefazione della...

Transizione Energetica nell’industria della lavorazione carni: Il caso di un salumificio ad alta intensità energetica

Strategie di Decarbonizzazione presso Salumificio Energivoro. Un percorso integrato di efficienza energetica: cogenerazione, teleriscaldamento,...

Fotovoltaico e Comunità Energetiche per le aziende: tutte le soluzioni

Le soluzioni per il FV aziendale: - Impianti FV di proprietà - Noleggio operativo - Corporate PPA - CER

Il progetto Europeo Life tunES - Metodologia di calcolo dello Smart Readiness Indicator e casi studio

Il progetto tunES ha come obiettivo l'implementazione Policy Option per supportare il recepimento della EPBD IV sui temi dell'APE e dello SRI e...