Articolo

Biocarburanti: maggiori rischi in confronto agli idrocarburi fossili? Monitoraggio per la sicurezza, compliance e sostenibilità

Chi siamo

Decarbonizzazione e Biocarburanti.

Compliance e sostenibilità. Normativa EU. Germania e Regno Unito. Chi siamo

Offriamo soluzioni di monitoraggio gas tossici e infiammabili e analisi per la sicurezza in ambienti ATEX e siti classificati.
Produttore Europeo con esperienza ultradecennale ed expertise nel settore della rilevazione gas.
Società del Gruppo multinazionale 7 Solutions BV con HQ a Rotterdam e filiali in Europa, presente in 92 Paesi nel mondo.
Esperienza ingegneristica e applicativa a supporto del Cliente, con referenze presso maggiori players nel chimico e energie alternative.

Decarbonizzazione. Biocarburanti
- 25% emissioni CO2 al livello mondiale prodotte dal trasporto
- 76% di queste emissioni CO2 a carico del trasporto su gomma
- 10% trasporto marittimo con ROI di oltre 50 anni

In sicurezza?

Biocarburanti sono i carburanti prodotti da fonti rinnovabili
- bio metano da digestione anaerobica o da biogas/biomasse
- Metanolo è un biocarburante se prodotto da biomasse. Se da gas naturale (combustibile fossile, no).
- Etanolo da fermentazione di zuccheri, granoturco, farine
- Idrogeno Verde è "verde" ma non considerato bio carburante

Compliance e sostenibilità. Normativa EU. Germania

- Direttiva EU sulle energie rinnovabili RED II CHE stabilisce criteri di sostenibilità per i biocarburanti
- La Germania pone una forte enfasi sui biocarburanti prodotti da rifiuti, residui e co-prodotti (biocarburanti avanzati).
- La Germania utilizza l'etanolo come ossigenato nella benzina, ma con limitazioni sulle percentuali di miscelazione (il 10% o meno).
- Il sistema Nabisy, gestito dall'Ufficio federale dell'agricoltura e dell'alimentazione (BLE), traccia e verifica la sostenibilità della biomassa utilizzata nei biocarburanti, garantendo la conformità alle normative UE e tedesche. Anche il bio metano è tracciato nel sistema

Compliance, sostenibilità e sicurezza. Normativa nel Regno Unito
- Gli standard sui biocarburanti sono guidati principalmente dal Renewable Transport Fuel Obligation (RTFO) che impone ai fornitori l'obbligo di garantire che una percentuale specifica del loro carburante sia "rinnovabile", che si ottiene in gran parte attraverso l'uso di biocarburanti. La percentuale di obbligo è in aumento ed è attualmente fissata al 12,4% entro il 2032, rispetto al 4,75%.
- La benzina standard nel Regno Unito contiene fino al 5% di bioetanolo (E5), che è aumentato al 10% (E10) da settembre 2021.
- Vi sono normative per lo stoccaggio e la manipolazione sicuri dei biocarburanti
- HSE (www.gov.uk) standard per protezione e rilevazione gas

Rischi Biocombustibili vs. combustibili tradizionali (fossili)

Per la sicurezza dei siti e operatori
- Stesso rischio di esplosività (composizione chimica)
- Maggiore necessità di controlli e rilevazione gas e fiamma data la diffusione sul territorio e ubicazione in siti dislocati
- Scarsa attenzione per la sicurezza ("Bio"..)
- Le fonti (biomasse) necessitano di strumentazione e rilevazione gas durante il processo di trasformazione e produzione: Best practice: Centrale di Produzione etanolo da biomasse, controllo H2S (allarme 25 ppm)
- Norme e procedure specifiche per la protezione al momento solo in UK

Per la sostenibilità e ambiente
- Biocombustibili sostenibili, il livello di emissioni di CO2 molto ridotto ma sempre presente

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER Biometano-Biogas-Biomasse - Milano giugno 2025 Biogas, Biometano, Bioenergie e nuovi combustibili rinnovabili e low-carbon: tecnologie, prospettive di mercato, incentivi e casi applicativi

Richiedi informazioni a WatchGas

Ultimi articoli e atti di convegno

Biogas e biometano, nuovi assetti ed evoluzioni future (titolo provvisorio)

Il modello del CIB Punto di arrivo Biogas - punto di partenza Biometano Decreto Biometano

Elettrolizzatori ad alta efficienza per la produzione di idrogeno

Proprietà di Lira srl, concepito per lo studio, la realizzazione e la costruzione di Elettrolizzatori custom, prevalentemente con tecnologia AEM-C,...

Intelligenza artificiale per fare efficienza energetica

L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il settore dell'efficienza energetica, offrendo strumenti avanzati per monitorare, analizzare e...

Soluzioni LOCTITE efficaci per la sigillatura dell'idrogeno in filettature e flange

Principali sfide dell'ecosistema Aree di interesse ed economia dell'idrogeno Dispositivi nell'ecosistema dell'idrogeno Adesivi, sigillanti e...

Biocarburanti: maggiori rischi in confronto agli idrocarburi fossili? Monitoraggio per la sicurezza, compliance e sostenibilità

Chi siamo Decarbonizzazione e Biocarburanti. Compliance e sostenibilità. Normativa EU. Germania e Regno Unito.

Tecnologie di upgrading e casi applicativi nel quadro del Decreto Biometano

GRUPPO AB: organizzazione e proposta tecnologica Biometano E Bio-LNG Cogenerazione e trigenerazione a Biogas, NGS, Gas Speciali Liquefazione della...

Transizione Energetica nell’industria della lavorazione carni: Il caso di un salumificio ad alta intensità energetica

Strategie di Decarbonizzazione presso Salumificio Energivoro. Un percorso integrato di efficienza energetica: cogenerazione, teleriscaldamento,...

Fotovoltaico e Comunità Energetiche per le aziende: tutte le soluzioni

Le soluzioni per il FV aziendale: - Impianti FV di proprietà - Noleggio operativo - Corporate PPA - CER

Il progetto Europeo Life tunES - Metodologia di calcolo dello Smart Readiness Indicator e casi studio

Il progetto tunES ha come obiettivo l'implementazione Policy Option per supportare il recepimento della EPBD IV sui temi dell'APE e dello SRI e...