Articolo
Biogas e biometano, nuovi assetti ed evoluzioni future (titolo provvisorio)
Il modello del CIB
Punto di arrivo Biogas - punto di partenza Biometano
Decreto Biometano Il modello del CIB
Dalla pratica alla teorizzazione del modello futuro - costante evoluzione lungo il corso degli ultimi 20 anni.
Le crisi in corso e l'orientamento della politica verso politiche attente alle emissioni, al clima, al mix rinnovabile ha trovato nella digestione anaerobica una tecnologia pronta a rispondere alle sfide.
Punto di arrivo Biogas - punto di partenza Biometano
La quantità più significativa (65% del numero totale, 82% in termini di potenza) è rappresentata dagli impianti che accedono alla TO
- Nella TO, 87% del totale della potenza è tra 600 a 1.000 kW, media di 950 kW
- Più della metà di questi impianti sono localizzati a più di 1,5 km dalla rete di trasporto
Decreto Biometano
Il DM 2022 promuove lo sviluppo del biometano, secondo criteri per la promozione dell'economia circolare, destinato anche ad altri usi.
Previsti 5 bandi con aste al ribasso con obiettivo entro il 30 giugno 2026 di avere una produzione aggiuntiva di biometano pari ad almeno 2,3 miliardi di Sm3.
- riconversione a biometano
- realizzazione di nuovi impianti
Il DL Agricoltura - abbina alla promozione della produzione con la promozione dell'uso del biometano - BPA
Dove contiamo di arrivare
- Obiettivo circa 5 Mld Smc al 2°30
- La maggiore crescita dell'uso del biometano è previsto nell'industria.
- Il contributore prevalente allo sviluppo della produzione è il settore agricolo
- Da stime CIB fino al 50% del parco attuale può rimanere in regime elettrico, senza ridurre la quota di decarbonizzazione del settore gas prevista dal PNIEC
DECRETO FER 2
Il settore attendeva da circa 7 anni. La norma, aggiornando le previsioni del decreti che hanno dato l'impulso iniziale al settore, ha lo scopo di tracciare una prospettiva di sviluppo per gli impianti biogas fino a 300kW.
PMG
Nel 2023 è stato istituito il meccanismo per sostenere la produzione di energia elettrica rinnovabile degli impianti biogas che hanno incentivi in scadenza entro il 31 dicembre 2027 e che non sono in grado di convertire a biometano, con 'obiettivo di coprire i costi di funzionamento degli impianti di produzione, al fine di assicurarne la prosecuzione dell'esercizio e il funzionamento efficiente.
Consentire il pieno dispiegamento della potenzialità espressa dal regime PNRR.
Come proseguire
Consolidare e rinforzare il ruolo del biometano di ''decarbonizzatore'' efficiente e conveniente per l'industria per una sempre crescente indipendenza energetica green e sostenibile valorizzare la programmabilita' della produzione di biogas/biometano a favore di uno sviluppo integrato e sicuro del sistema energetico ruolo centrale dell'agricoltura secondo il modello del biogasdoneright.
Punto di arrivo Biogas - punto di partenza Biometano
Decreto Biometano Il modello del CIB
Dalla pratica alla teorizzazione del modello futuro - costante evoluzione lungo il corso degli ultimi 20 anni.
Le crisi in corso e l'orientamento della politica verso politiche attente alle emissioni, al clima, al mix rinnovabile ha trovato nella digestione anaerobica una tecnologia pronta a rispondere alle sfide.
Punto di arrivo Biogas - punto di partenza Biometano
La quantità più significativa (65% del numero totale, 82% in termini di potenza) è rappresentata dagli impianti che accedono alla TO
- Nella TO, 87% del totale della potenza è tra 600 a 1.000 kW, media di 950 kW
- Più della metà di questi impianti sono localizzati a più di 1,5 km dalla rete di trasporto
Decreto Biometano
Il DM 2022 promuove lo sviluppo del biometano, secondo criteri per la promozione dell'economia circolare, destinato anche ad altri usi.
Previsti 5 bandi con aste al ribasso con obiettivo entro il 30 giugno 2026 di avere una produzione aggiuntiva di biometano pari ad almeno 2,3 miliardi di Sm3.
- riconversione a biometano
- realizzazione di nuovi impianti
Il DL Agricoltura - abbina alla promozione della produzione con la promozione dell'uso del biometano - BPA
Dove contiamo di arrivare
- Obiettivo circa 5 Mld Smc al 2°30
- La maggiore crescita dell'uso del biometano è previsto nell'industria.
- Il contributore prevalente allo sviluppo della produzione è il settore agricolo
- Da stime CIB fino al 50% del parco attuale può rimanere in regime elettrico, senza ridurre la quota di decarbonizzazione del settore gas prevista dal PNIEC
DECRETO FER 2
Il settore attendeva da circa 7 anni. La norma, aggiornando le previsioni del decreti che hanno dato l'impulso iniziale al settore, ha lo scopo di tracciare una prospettiva di sviluppo per gli impianti biogas fino a 300kW.
PMG
Nel 2023 è stato istituito il meccanismo per sostenere la produzione di energia elettrica rinnovabile degli impianti biogas che hanno incentivi in scadenza entro il 31 dicembre 2027 e che non sono in grado di convertire a biometano, con 'obiettivo di coprire i costi di funzionamento degli impianti di produzione, al fine di assicurarne la prosecuzione dell'esercizio e il funzionamento efficiente.
Consentire il pieno dispiegamento della potenzialità espressa dal regime PNRR.
Come proseguire
Consolidare e rinforzare il ruolo del biometano di ''decarbonizzatore'' efficiente e conveniente per l'industria per una sempre crescente indipendenza energetica green e sostenibile valorizzare la programmabilita' della produzione di biogas/biometano a favore di uno sviluppo integrato e sicuro del sistema energetico ruolo centrale dell'agricoltura secondo il modello del biogasdoneright.
Marco Pezzaglia - CIB - Consorzio Italiano BioGas
Guarda tutti i contenuti CIB - Consorzio Italiano BioGas sul sito mcTER News
Guarda tutti i contenuti CIB - Consorzio Italiano BioGas sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER Biometano-Biogas-Biomasse - Milano giugno 2025 Biogas, Biometano, Bioenergie e nuovi combustibili rinnovabili e low-carbon: tecnologie, prospettive di mercato, incentivi e casi applicativi
Ultimi articoli e atti di convegno
Biogas e biometano, nuovi assetti ed evoluzioni future (titolo provvisorio)

Il modello del CIB
Punto di arrivo Biogas - punto di partenza Biometano
Decreto Biometano
Biogas per la produzione di biofuels

Introduzione
Agevolazioni e contributi a supporto degli investimenti e dei progetti di decarbonizzazione ed efficientamento energetico delle imprese

Gfinance e il Gruppo PNO
Credito d'imposta 5.0
Simest Transizione digitale o ecologica
Elettrolizzatori ad alta efficienza per la produzione di idrogeno

Proprietà di Lira srl, concepito per lo studio, la realizzazione e la costruzione di Elettrolizzatori custom, prevalentemente con
tecnologia AEM-C,...
Intelligenza artificiale per fare efficienza energetica

L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il settore dell'efficienza energetica, offrendo strumenti avanzati per monitorare, analizzare e...
Soluzioni LOCTITE efficaci per la sigillatura dell'idrogeno in filettature e flange

Principali sfide dell'ecosistema
Aree di interesse ed economia dell'idrogeno
Dispositivi nell'ecosistema dell'idrogeno
Adesivi, sigillanti e...
Biocarburanti: maggiori rischi in confronto agli idrocarburi fossili? Monitoraggio per la sicurezza, compliance e sostenibilità

Chi siamo
Decarbonizzazione e Biocarburanti.
Compliance e sostenibilità. Normativa EU. Germania e Regno Unito.
Tecnologie di upgrading e casi applicativi nel quadro del Decreto Biometano

GRUPPO AB: organizzazione e proposta tecnologica
Biometano E Bio-LNG
Cogenerazione e trigenerazione a Biogas, NGS, Gas Speciali
Liquefazione della...
Transizione Energetica nell’industria della lavorazione carni: Il caso di un salumificio ad alta intensità energetica

Strategie di Decarbonizzazione presso Salumificio Energivoro.
Un percorso integrato di efficienza energetica: cogenerazione, teleriscaldamento,...
Fotovoltaico e Comunità Energetiche per le aziende: tutte le soluzioni

Le soluzioni per il FV aziendale:
- Impianti FV di proprietà
- Noleggio operativo
- Corporate PPA
- CER
Il progetto Europeo Life tunES - Metodologia di calcolo dello Smart Readiness Indicator e casi studio

Il progetto tunES ha come obiettivo l'implementazione Policy Option per supportare il recepimento della EPBD
IV sui temi dell'APE e dello SRI e...