Articolo

Casi di studio e analisi della correlazione tra Attestato di Prestazione Energetica e SRI

1. Introduzione

2. Integrazione APE/SRI

3. Applicazione dello SRI, Casi di studio

4. Correlazione APE/SRI, primi risultati (terziario/residenziale)

5. Conclusioni Secondo la EU, dagli edifici intelligenti si attendono i seguenti vantaggi:
1. utilizzo energetico ottimizzato in funzione della produzione (locale)
2. accumulo di energia locale (verde) ottimizzato
3. diagnosi automatica e manutenzione predittiva
4. maggiore comfort per i residenti grazie all'automazione.

Di conseguenza, l'indicatore SRI misura la prontezza tecnologica di un edificio a:
- adattarsi alle esigenze della rete (1) (2)
- facilitare manutenzione e funzionamento efficiente dell'edificio (3)
- adattarsi alle esigenze degli occupanti (4)

Queste esigenze devono essere soddisfatte per massimizzare l'efficienza energetica e l'uso di energie rinnovabili, nonché ridurre al minimo le emissioni di gas serra.

Integrazione APE/SRI

Indicatori OBBLIGATORI dell'APE (EPBD IV Allegato V)
a) classe di prestazione energetica;
b) consumo annuo di energia primaria in kWh/(m2 a);
c) consumo energetico finale annuo in kWh/(m2 a);
d) energia rinnovabile prodotta in loco in % del consumo energetico;
e) emissioni operative GHG (kg CO2/(m2 a) e valore del GWP nel corso del ciclo di vita, se disponibile.
-------------------
a) consumo annuo di energia primaria e finale in kWh o MWh;
b) produzione di energia rinnovabile in kWh o MWh;
c) fabbisogno di energia in kWh/(m2 a);

Indicatori OPZIONALI dell'APE (EPBD IV Allegato V)
a) consumo energetico, carico massimo, dimensioni del generatore o dell'impianto, principale vettore energetico e tipo principale di elemento per ciascuno degli utilizzi: riscaldamento, raffrescamento, acqua calda per uso domestico, ventilazione e illuminazione;
b) classe di emissione di gas a effetto serra (se del caso);
c) informazioni sugli assorbimenti di carbonio associati allo stoccaggio temporaneo del carbonio negli edifici;
d) indicazione che precisi se per l'edificio è disponibile un passaporto di ristrutturazione (sì/no);
e) valore U medio per gli elementi opachi dell'involucro dell'edificio;
f) valore U medio per gli elementi trasparenti dell'involucro dell'edificio;
g) tipo dell'elemento trasparente più comune (ad esempio finestra con doppi vetri);
h) risultati dell'analisi del rischio di surriscaldamento (se disponibili);
i) presenza di sensori fissi che monitorano la qualità degli ambienti interni;
j) presenza di comandi fissi che reagiscono ai livelli di qualità degli ambienti interni;
k) numero e tipo di punti di ricarica per veicoli elettrici;
l) presenza, tipo e dimensioni dei sistemi di stoccaggio dell'energia;
m) vita residuale prevista degli impianti e degli apparecchi di riscaldamento e/o condizionamento d'aria, se del caso;

Indicatori OPZIONALI dell'APE (EPBD IV Allegato V)
n) possibilità di adattare l'impianto di riscaldamento affinché funzioni con regolazioni di temperatura più efficienti;
o) possibilità di adattare l'impianto di acqua calda per uso domestico affinché funzioni con regolazioni di temperatura più efficienti;
p) possibilità di adattare l'impianto di condizionamento d'aria affinché funzioni con regolazioni di temperatura più efficienti;
q) consumo energetico misurato;
r) se sia presente un collegamento a una rete di teleriscaldamento e teleraffrescamento e, se disponibili, informazioni su un potenziale collegamento a un sistema efficiente di teleriscaldamento e teleraffrescamento;
s) fattori di energia primaria locale e relativi fattori di emissione di carbonio della rete di teleriscaldamento e teleraffrescamento locale connessa;
t) emissioni operative di particolato fine (PM2.5).

L'EPC può includere i seguenti collegamenti con altre iniziative, se queste si applicano nello Stato membro :
a) indicazione se per l'edificio è stata effettuata una valutazione della predisposizione all'intelligenza (sì/no);
b) ove disponibile, valore della valutazione della predisposizione all'intelligenza;
c) indicazione che precisi se per l'edificio è disponibile un registro digitale degli edifici (sì/no)

Classi EPC in EPBD
Nonostante la definizione di una scala semplice A...G per l'APE, in EU sono presenti sostanziali differenze, rendendo difficile effettuare confronti e valutazioni coerenti.

Continua nel PDF
Elisa Caracci - Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Guarda tutti i contenuti Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER Smart Efficiency - Milano giugno 2025 Servizi smart per integrare efficienza energetica e digitalizzazione negli edifici del terziario – primi risultati del Progetto tunES
Ultimi articoli e atti di convegno

La transizione energetica: strategie e metodologie di calcolo delle emissioni evitate

La transizione energetica richiede una varietà di interventi volti a diminuire le emissioni di gas climaalteranti, in primis la CO2. Per citare i...

Apparecchi a biomassa

Con il dossier di questo numero facciamo il punto sulle attività normative che interessano a vario titolo la biomassa legnosa come fonte energetica:...

Casi di studio e analisi della correlazione tra Attestato di Prestazione Energetica e SRI

1. Introduzione 2. Integrazione APE/SRI 3. Applicazione dello SRI, Casi di studio 4. Correlazione APE/SRI, primi risultati...

Sperimentazione nazionale dello SRI: stato di avanzamento

Timeline Sperimentazione nazionale dello SRI Smart readiness indicator Panoramica a livello europeo Aspetti principali della fase di test nazionale

Diagnosi energetiche nell'industria: ruolo, obblighi e potenziale di efficientamento

Introduzione al dipartimento Unità Efficienza Energetica di ENEA Laboratorio Efficienza Energetica nei Servizi Economici DUEE-SPS-ESE

Materiali e Tecnologie: rischi e opportunità per le imprese in un mondo interconnesso

Senza materie prime critiche che siano primarie - secondarie da riciclo e settori che le trasformano, beni e servizi non potrebbero essere prodotti,...

Saluti e introduzione agli argomenti della giornata

Presentazione convegno. Qualche spunto dal CTI sulla normativa tecnica di riferimento per fare efficienza.

Attestato di Prestazione Energetica in Italia e in Europa: stato dell’arte e prospettive

Le attività CTI a supporto dell'APE e dell'EPBD Norme per il calcolo della prestazione energetica degli edifici Rapporto Annuale sulla...

Servizi smart per integrare efficienza energetica e digitalizzazione negli edifici del terziario

Monitoraggio energetico e digitalizzazione per edifici intelligenti nel terziario Chi siamo

Dai dati al controllo: la digitalizzazione della gestione degli impianti termici, per edifici smart ed efficienti

Tree Solutions: nuove competenze per la gestione di impianti HVAC Sistema BRAIN: intelligenza per il controllo e per l'efficienza energetica Case...