Articolo

Dai dati al controllo: la digitalizzazione della gestione degli impianti termici, per edifici smart ed efficienti

Tree Solutions: nuove competenze per la gestione di impianti HVAC

Sistema BRAIN: intelligenza per il controllo e per l'efficienza energetica

Case History Collegio Einaudi "Usare le tecnologie più avanzate del ICT come strumenti al servizio dei sistemi di controllo HVAC"

Sistema BRAIN: intelligenza per il controllo e per l'efficienza energetica
Un insieme di elementi messi a sistema, per impianti termici per riscaldamento e raffrescamento ambientale + ACS

Cosa fa il Sistema BRAIN
- Controllo di tutti i parametri
- Aggiornamento real time condizioni/previsioni meteo
- Auto apprendimento
Risultato: controllo e gestione minuziosa dell'impianto
- Massima efficienza di gestione
- Piattaforma di gestione energetica
- Disponibilità di informazioni impianto e building
- Rendicontazione reportistica
- Misurabilità
- Risparmio

Case History Collegio Einaudi

Collegio di merito situato in un palazzo a 5 piani, 182 camere singole, 5 aree comuni, 1 biblioteca e 2 foresterie. Teleriscaldamento IREN - Rete di Torino

Settembre '24 Accettazione proposta
24 Ottobre '24 Inizio Installazione
25 Ottobre '24 Fine installazione / collaudo e avvio Sistema BRAIN
Novembre '24 Avvio fase Learning actuation
Gennaio '25 PRIMI RISULTATI

Sistema di gestione esistente: centrale di controllo fornita dal gestore di rete con regolazione climatica dell'apporto energetico,
Sistema di gestione locale per la programmazione del funzionamento orario.
Obiettivo: gestione ottimizzata dell'impianto, con individuazione di anomalie di impianto e situazioni locali di discomfort.
Risparmio stagionale: 17,8% in regime invernale.

Sistema di gestione esistente: centrale di controllo fornita dal gestore di rete con regolazione climatica dell'apporto energetico, sistema di gestione locale per la programmazione del funzionamento orario

Logica di intervento: ottimizzazione della generazione di acqua calda attraverso la gestione della valvola del teleriscaldamento e l'applicazione delle logiche ottimizzate per la gestione delle pompe gemellari in modo da massimizzare lo scambio termico.

Iter prima stagione termica

Monitoraggio impianto: analisi dei comportamento dell'impianto di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria (ACS), e delle relative inerzie, senza le regolazioni di efficienza energetica del Sistema BRAIN.

Avvio regolazioni Sistema BRAIN: grazie alle informazioni immagazzinate durante la fase di monitoraggio, vengono inviate le prime regolazioni di efficienza energetica, che diventano progressivamente più incisive.

Periodo valutazione risparmio conseguito: una volta giunti al funzionamento a regime del Sistema BRAIN, si dà l'avvio a un periodo durante il quale viene valutata la bontà delle regolazioni.

Continuo miglioramento delle regolazioni: il Sistema BRAIN continua ad essere operativo e a migliorare le proprie regolazioni in base anche a quanto apprende dai nuovi dati misurati.

Risparmio conseguito stima annuale
- 131.700 kWht
- 14.500 Euro
- 21,7 ton CO2

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER Smart Efficiency - Milano giugno 2025 Servizi smart per integrare efficienza energetica e digitalizzazione negli edifici del terziario – primi risultati del Progetto tunES

Richiedi informazioni a Tree Solutions

Ultimi articoli e atti di convegno

La transizione energetica: strategie e metodologie di calcolo delle emissioni evitate

La transizione energetica richiede una varietà di interventi volti a diminuire le emissioni di gas climaalteranti, in primis la CO2. Per citare i...

Apparecchi a biomassa

Con il dossier di questo numero facciamo il punto sulle attività normative che interessano a vario titolo la biomassa legnosa come fonte energetica:...

Casi di studio e analisi della correlazione tra Attestato di Prestazione Energetica e SRI

1. Introduzione 2. Integrazione APE/SRI 3. Applicazione dello SRI, Casi di studio 4. Correlazione APE/SRI, primi risultati...

Sperimentazione nazionale dello SRI: stato di avanzamento

Timeline Sperimentazione nazionale dello SRI Smart readiness indicator Panoramica a livello europeo Aspetti principali della fase di test nazionale

Diagnosi energetiche nell'industria: ruolo, obblighi e potenziale di efficientamento

Introduzione al dipartimento Unità Efficienza Energetica di ENEA Laboratorio Efficienza Energetica nei Servizi Economici DUEE-SPS-ESE

Materiali e Tecnologie: rischi e opportunità per le imprese in un mondo interconnesso

Senza materie prime critiche che siano primarie - secondarie da riciclo e settori che le trasformano, beni e servizi non potrebbero essere prodotti,...

Saluti e introduzione agli argomenti della giornata

Presentazione convegno. Qualche spunto dal CTI sulla normativa tecnica di riferimento per fare efficienza.

Attestato di Prestazione Energetica in Italia e in Europa: stato dell’arte e prospettive

Le attività CTI a supporto dell'APE e dell'EPBD Norme per il calcolo della prestazione energetica degli edifici Rapporto Annuale sulla...

Servizi smart per integrare efficienza energetica e digitalizzazione negli edifici del terziario

Monitoraggio energetico e digitalizzazione per edifici intelligenti nel terziario Chi siamo

Dai dati al controllo: la digitalizzazione della gestione degli impianti termici, per edifici smart ed efficienti

Tree Solutions: nuove competenze per la gestione di impianti HVAC Sistema BRAIN: intelligenza per il controllo e per l'efficienza energetica Case...