Articolo

Sperimentazione nazionale dello SRI: stato di avanzamento

Timeline Sperimentazione nazionale dello SRI Smart readiness indicator

Panoramica a livello europeo

Aspetti principali della fase di test nazionale Fase di sviluppo della metodologia
- Studi tecnici per la Commissione Europea
- Consultazione degli stakeholder

Fase sperimentale
- Fase di test organizzati dagli Stati Membri
- Attività pilota condotte dai progetti LIFE

Fase di implementazione
- Applicazione SRI al non-residenziale >290kW

Panoramica a livello europeo

Fasi di test completate
- Austria (follow-up supportato dal progetto SRI2MARKET)
- Danimarca
- Francia (follow-up supportato dal progetto SRI2MARKET)

Fasi di test in corso con il supporto di progetti LIFE
- Austria - supportata dal progetto SRI2MARKET
- Bulgaria - supportata dai progetti SRI-ENACT e SmartSquare
- Croazia - supportata dai progetti SRI2MARKET e SRI-ENACT
- Cipro - supportata dai progetti easySRI, SmartSquare e SRI2MARKET
- Francia - supportata dal progetto SRI2MARKET
- Grecia - supportata dai progetti easySRI, SmartSquare, SRI-ENACT e SRI2MARKET
- Spagna - supportata dal progetto SRI2MARKET
- Portogallo - supportata dal progetto SRI2MARKET

Altre fasi di test in corso
- Belgio (Fiandre)
- Repubblica ceca
- Finlandia
- Italia
- Germania
- Polonia
- Slovenia

Aspetti principali della fase di test nazionale
Fase di test avviata da una comunicazione del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) alla Commissione Europea. Supportata dal Dipartimento per l'Efficienza Energetica di ENEA.
- Obiettivo: Verificare sul campo l'applicabilità della metodologia di calcolo europea nel contesto del parco edilizio italiano e valutare eventuali adattamenti.
- Durata: 12 mesi, da Marzo 2025
- Casi studio previsti: almeno 30 edifici di diversa tipologia e destinazione d'uso e da differenti zone climatiche. Focus particolare su non-residenziale.

Coinvolgimento stakeholder
Attività e collaborazioni già in corso e in fase di avvio
Enti di normazione
- Comitato Elettrotecnico Italiano
- Coordinamento GdL Smart Readiness Indicator nel CT 315 - Efficienza energetica
- Comitato Termotecnico Italiano. Interazioni con CT 272 - Sistemi di automazione e controllo per la gestione dell'energia e del comfort negli edifici

Sviluppo di un portale ENEA per asseverazioni SRI
In collaborazione con il Laboratorio Applicazioni Digitali per l'Efficienza Energetica (DUEE-SAIP-DIG)

Ambiti di investigazione

Metodologia di calcolo
- Determinare i domini tecnici obbligatori e non
- Utilizzare il catalogo dei servizi del foglio di calcolo europeo per le asseverazioni
Adattare il foglio di calcolo al contesto italiano:
- cambiare i livelli funzionali di alcuni servizi
- rimuovere alcuni servizi
- aggiungere alcuni servizi

Questionario per stakeholder su stato attuale delle tecnologie esistenti sul mercato

Dall'analisi dei primi questionari, i servizi attualmente non applicabili sono quelli che prevedono un'interazione attiva con la rete da parte degli impianti tecnologici dell'edificio

Ambiti di investigazione
Metodologia di calcolo
- Rivedere i pesi di: funzionalità chiave, domini tecnici e criteri d'impatto

Proposta
Funzionalità chiave
Diminuire peso di 'interazione con la rete' e ridistribuirlo con le altre due: 42% - 40% - 17%
Domini Individuare 4 zone climatiche
- A
- B-C
- D-E
- F

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER Smart Efficiency - Milano giugno 2025 Servizi smart per integrare efficienza energetica e digitalizzazione negli edifici del terziario – primi risultati del Progetto tunES
Ultimi articoli e atti di convegno

Biogas e biometano, nuovi assetti ed evoluzioni future (titolo provvisorio)

Il modello del CIB Punto di arrivo Biogas - punto di partenza Biometano Decreto Biometano

Elettrolizzatori ad alta efficienza per la produzione di idrogeno

Proprietà di Lira srl, concepito per lo studio, la realizzazione e la costruzione di Elettrolizzatori custom, prevalentemente con tecnologia AEM-C,...

Intelligenza artificiale per fare efficienza energetica

L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il settore dell'efficienza energetica, offrendo strumenti avanzati per monitorare, analizzare e...

Soluzioni LOCTITE efficaci per la sigillatura dell'idrogeno in filettature e flange

Principali sfide dell'ecosistema Aree di interesse ed economia dell'idrogeno Dispositivi nell'ecosistema dell'idrogeno Adesivi, sigillanti e...

Biocarburanti: maggiori rischi in confronto agli idrocarburi fossili? Monitoraggio per la sicurezza, compliance e sostenibilità

Chi siamo Decarbonizzazione e Biocarburanti. Compliance e sostenibilità. Normativa EU. Germania e Regno Unito.

Tecnologie di upgrading e casi applicativi nel quadro del Decreto Biometano

GRUPPO AB: organizzazione e proposta tecnologica Biometano E Bio-LNG Cogenerazione e trigenerazione a Biogas, NGS, Gas Speciali Liquefazione della...

Transizione Energetica nell’industria della lavorazione carni: Il caso di un salumificio ad alta intensità energetica

Strategie di Decarbonizzazione presso Salumificio Energivoro. Un percorso integrato di efficienza energetica: cogenerazione, teleriscaldamento,...

Fotovoltaico e Comunità Energetiche per le aziende: tutte le soluzioni

Le soluzioni per il FV aziendale: - Impianti FV di proprietà - Noleggio operativo - Corporate PPA - CER

Il progetto Europeo Life tunES - Metodologia di calcolo dello Smart Readiness Indicator e casi studio

Il progetto tunES ha come obiettivo l'implementazione Policy Option per supportare il recepimento della EPBD IV sui temi dell'APE e dello SRI e...