Articolo
Materiali e Tecnologie: rischi e opportunità per le imprese in un mondo interconnesso
Senza materie prime critiche che siano primarie - secondarie da riciclo e settori che le trasformano, beni e servizi non potrebbero
essere prodotti, compreso le infrastrutture e device digitali, alternative non ne esistono nel presente e futuro. Riflessioni sul contesto internazionale.
Il dominio della Cina nelle catene di approvvigionamento dei minerali critici, dove lavora tra il 60 e il 90% dei minerali chiave, è stato
portato avanti nel corso dei decenni attraverso investimenti strategici in regioni ricche di risorse in Africa, Asia e America Latina.
Solo nel 2023, le aziende cinesi hanno investito 16 miliardi di dollari in progetti minerari all'estero, escluse le quote di minoranza, in
netto aumento rispetto ai meno di 5 miliardi di dollari di un decennio prima.
Nell'arco di 10 anni, dal 2013 al 2022, la Cina ha investito 679 miliardi di dollari in infrastrutture in 150 Paesi, gran parte dei quali diretti verso reti energetiche e di trasporto essenziali per supportare le operazioni di mining in Paesi come Cile, Bolivia e Indonesia.
Allo stesso tempo, la Cina ha ampliato la sua capacità di raffinazione interna attraverso una politica industriale mirata.
La Cina sfrutta quindi il suo potere di mercato per manipolare i prezzi delle materie prime e limitare le esportazioni, rendendo sempre più difficile per le aziende occidentali competere e attrarre capitali privati.
La cooperazione fra paesi Occidentali sarà necessaria per risolvere le questioni critiche di sicurezza mineraria di oggi.
Senza un'azione collettiva e multilaterale, la Cina continuerà ad assicurarsi progetti strategici in tutto il mondo e a concludere accordi di off take a lungo termine, bloccando gli Stati Uniti e i suoi alleati fuori dal settore e ampliando ulteriormente il suo controllo sulle catene di approvvigionamento.
Un nuovo modello: investimenti congiunti del G7 per portare avanti progetti minerari strategici.
Ci sono opportunità significative per la collaborazione finanziaria del G7 di fare una differenza significativa nella sicurezza della catena di approvvigionamento per molte catene di approvvigionamento minerario. Ecco alcune priorità basate sulle priorità nazionali e di sicurezza energetica per i paesi del G7.
Una crescente ondata di protezionismo sta investendo 72 nazioni, mentre i governi si affrettano a garantire l'accesso ai minerali critici essenziali per le industrie strategiche, come dimostra una nuova ricerca della società globale di risk intelligence Verisk Maplecroft.
Lo studio rivela un'impennata dell'intervento statale che non si vedeva nelle democrazie occidentali dall'inizio del XX secolo, guidata da preoccupazioni per la sicurezza nazionale e la stabilità della catena di approvvigionamento.
Critical Raw Materials Scenario
Mercato Energia
Le possibilità offerte dall'Intelligenza Artificiale ( IA ) sono notevoli.
Società minerarie - oil & gas ne stanno facendo uso per velocizzare la prospezione di nuovi giacimenti e per aumentare produzione ed efficienza, con vantaggi nella riduzione costi - tempistiche e aumento sostenibilità economica.
Ma anche l'Intelligenza Artificiale come altri strumenti digitali basati su infrastrutture consumano enormi quantità di elettricità
(banalmente sviluppano calore e necessita che le infrastrutture siano ubicate in ambienti a temperatura e umidità controllata
costante per l'ottimale funzionamento ).
Per soddisfare anche la quantità di energia richiesta dall'AI, che si aggiunge all'esplosione dei consumi previsti per
l'elettrificazione mobilità e non rischiare black out di rete frequenti, dovremo valutare il mantenimento parte di energia
prodotta da fonti fossili "più green" ed energia nucleare.
Energia e infrastrutture anche per la gestione enorme quantità di dati è connubio inscindibile.
Come ha detto l'Amministratore Delegato di ARM parlando di IA, "Più informazioni raccolgono, più sono intelligenti, ma più informazioni raccolgono per diventare più intelligenti e maggiore è l'energia necessaria".
Sanzioni e opportunità per il settore manifatturiero
Strategie e strumenti per il cambiamento.
essere prodotti, compreso le infrastrutture e device digitali, alternative non ne esistono nel presente e futuro. Riflessioni sul contesto internazionale.
Il dominio della Cina nelle catene di approvvigionamento dei minerali critici, dove lavora tra il 60 e il 90% dei minerali chiave, è stato
portato avanti nel corso dei decenni attraverso investimenti strategici in regioni ricche di risorse in Africa, Asia e America Latina.
Solo nel 2023, le aziende cinesi hanno investito 16 miliardi di dollari in progetti minerari all'estero, escluse le quote di minoranza, in
netto aumento rispetto ai meno di 5 miliardi di dollari di un decennio prima.
Nell'arco di 10 anni, dal 2013 al 2022, la Cina ha investito 679 miliardi di dollari in infrastrutture in 150 Paesi, gran parte dei quali diretti verso reti energetiche e di trasporto essenziali per supportare le operazioni di mining in Paesi come Cile, Bolivia e Indonesia.
Allo stesso tempo, la Cina ha ampliato la sua capacità di raffinazione interna attraverso una politica industriale mirata.
La Cina sfrutta quindi il suo potere di mercato per manipolare i prezzi delle materie prime e limitare le esportazioni, rendendo sempre più difficile per le aziende occidentali competere e attrarre capitali privati.
La cooperazione fra paesi Occidentali sarà necessaria per risolvere le questioni critiche di sicurezza mineraria di oggi.
Senza un'azione collettiva e multilaterale, la Cina continuerà ad assicurarsi progetti strategici in tutto il mondo e a concludere accordi di off take a lungo termine, bloccando gli Stati Uniti e i suoi alleati fuori dal settore e ampliando ulteriormente il suo controllo sulle catene di approvvigionamento.
Un nuovo modello: investimenti congiunti del G7 per portare avanti progetti minerari strategici.
Ci sono opportunità significative per la collaborazione finanziaria del G7 di fare una differenza significativa nella sicurezza della catena di approvvigionamento per molte catene di approvvigionamento minerario. Ecco alcune priorità basate sulle priorità nazionali e di sicurezza energetica per i paesi del G7.
Una crescente ondata di protezionismo sta investendo 72 nazioni, mentre i governi si affrettano a garantire l'accesso ai minerali critici essenziali per le industrie strategiche, come dimostra una nuova ricerca della società globale di risk intelligence Verisk Maplecroft.
Lo studio rivela un'impennata dell'intervento statale che non si vedeva nelle democrazie occidentali dall'inizio del XX secolo, guidata da preoccupazioni per la sicurezza nazionale e la stabilità della catena di approvvigionamento.
Critical Raw Materials Scenario
Mercato Energia
Le possibilità offerte dall'Intelligenza Artificiale ( IA ) sono notevoli.
Società minerarie - oil & gas ne stanno facendo uso per velocizzare la prospezione di nuovi giacimenti e per aumentare produzione ed efficienza, con vantaggi nella riduzione costi - tempistiche e aumento sostenibilità economica.
Ma anche l'Intelligenza Artificiale come altri strumenti digitali basati su infrastrutture consumano enormi quantità di elettricità
(banalmente sviluppano calore e necessita che le infrastrutture siano ubicate in ambienti a temperatura e umidità controllata
costante per l'ottimale funzionamento ).
Per soddisfare anche la quantità di energia richiesta dall'AI, che si aggiunge all'esplosione dei consumi previsti per
l'elettrificazione mobilità e non rischiare black out di rete frequenti, dovremo valutare il mantenimento parte di energia
prodotta da fonti fossili "più green" ed energia nucleare.
Energia e infrastrutture anche per la gestione enorme quantità di dati è connubio inscindibile.
Come ha detto l'Amministratore Delegato di ARM parlando di IA, "Più informazioni raccolgono, più sono intelligenti, ma più informazioni raccolgono per diventare più intelligenti e maggiore è l'energia necessaria".
Sanzioni e opportunità per il settore manifatturiero
Strategie e strumenti per il cambiamento.
Alberto Tremolada - E.R.M.A. European Raw Materials Alliance, Metatech Group
Guarda tutti i contenuti E.R.M.A. European Raw Materials Alliance, Metatech Group sul sito Fiera Idrogeno News
Guarda tutti i contenuti E.R.M.A. European Raw Materials Alliance, Metatech Group sul sito Fiera Idrogeno News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER Idrogeno - Milano giugno 2025 Le opportunità della Smart Efficiency: ridurre i consumi energetici facendo efficienza, e decarbonizzare utilizzando vettori energetici innovativi e fonti rinnovabili
Ultimi articoli e atti di convegno
Biogas e biometano, nuovi assetti ed evoluzioni future (titolo provvisorio)

Il modello del CIB
Punto di arrivo Biogas - punto di partenza Biometano
Decreto Biometano
Biogas per la produzione di biofuels

Introduzione
Agevolazioni e contributi a supporto degli investimenti e dei progetti di decarbonizzazione ed efficientamento energetico delle imprese

Gfinance e il Gruppo PNO
Credito d'imposta 5.0
Simest Transizione digitale o ecologica
Elettrolizzatori ad alta efficienza per la produzione di idrogeno

Proprietà di Lira srl, concepito per lo studio, la realizzazione e la costruzione di Elettrolizzatori custom, prevalentemente con
tecnologia AEM-C,...
Intelligenza artificiale per fare efficienza energetica

L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il settore dell'efficienza energetica, offrendo strumenti avanzati per monitorare, analizzare e...
Soluzioni LOCTITE efficaci per la sigillatura dell'idrogeno in filettature e flange

Principali sfide dell'ecosistema
Aree di interesse ed economia dell'idrogeno
Dispositivi nell'ecosistema dell'idrogeno
Adesivi, sigillanti e...
Biocarburanti: maggiori rischi in confronto agli idrocarburi fossili? Monitoraggio per la sicurezza, compliance e sostenibilità

Chi siamo
Decarbonizzazione e Biocarburanti.
Compliance e sostenibilità. Normativa EU. Germania e Regno Unito.
Tecnologie di upgrading e casi applicativi nel quadro del Decreto Biometano

GRUPPO AB: organizzazione e proposta tecnologica
Biometano E Bio-LNG
Cogenerazione e trigenerazione a Biogas, NGS, Gas Speciali
Liquefazione della...
Transizione Energetica nell’industria della lavorazione carni: Il caso di un salumificio ad alta intensità energetica

Strategie di Decarbonizzazione presso Salumificio Energivoro.
Un percorso integrato di efficienza energetica: cogenerazione, teleriscaldamento,...
Fotovoltaico e Comunità Energetiche per le aziende: tutte le soluzioni

Le soluzioni per il FV aziendale:
- Impianti FV di proprietà
- Noleggio operativo
- Corporate PPA
- CER
Il progetto Europeo Life tunES - Metodologia di calcolo dello Smart Readiness Indicator e casi studio

Il progetto tunES ha come obiettivo l'implementazione Policy Option per supportare il recepimento della EPBD
IV sui temi dell'APE e dello SRI e...