Articolo

Diagnosi energetiche nell'industria: ruolo, obblighi e potenziale di efficientamento

Introduzione al dipartimento Unità Efficienza Energetica di ENEA

Laboratorio Efficienza Energetica nei Servizi Economici DUEE-SPS-ESE

Il Ruolo della Diagnosi Energetica

- Quali vettori sono di maggiore interesse per interventi di risparmio energetico
- In quale area funzionale intervenire
- Come intervenire

Esiste una stretta relazione tra competitività ed efficienza energetica per le imprese: abbattere la spesa energetica per rendere l'impresa più competitiva.

Effetti della diagnosi energetica sulla probabilità di investire in EE.

Le probabilità di investire in misure di efficienza energetica sono 1,5 volte maggiori per le imprese con una diagnosi energetico
rispetto a quelle che non ne hanno una.
In Italia le Piccole e Medie Imprese rappresentano più del 99% del totale.

Dalla Direttiva Europea all'applicazione nazionale
I Soggetti Obbligati

Dal primo ciclo (2015) al 5 dicembre 2024 sono state trasmesse oltre 40.000 diagnosi energetiche in adempimento all'obbligo previsto dall'art. 8 del D.lgs. 102/2014.

Risultanze dell'obbligo di diagnosi energetica
Art. 8 D.lgs. 102/2014 - Scadenza 5 dicembre 2024

Implementazione dei Sistemi di Gestione dell'Energia ISO 50001

Analisi dei consumi nel settore manifatturiero.

La diagnosi energetica non è soltanto un obbligo, ma una vera opportunità per analizzare in modo sistematico i consumi nei settori economici nazionali e regionali.

Analisi degli interventi e del potenziale di risparmio.
Influenza dei SGE sul potenziale di risparmio.
Classificazione degli interventi per Tempo di Ritorno.
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER Idrogeno - Milano giugno 2025 Le opportunità della Smart Efficiency: ridurre i consumi energetici facendo efficienza, e decarbonizzare utilizzando vettori energetici innovativi e fonti rinnovabili
Ultimi articoli e atti di convegno

La transizione energetica: strategie e metodologie di calcolo delle emissioni evitate

La transizione energetica richiede una varietà di interventi volti a diminuire le emissioni di gas climaalteranti, in primis la CO2. Per citare i...

Apparecchi a biomassa

Con il dossier di questo numero facciamo il punto sulle attività normative che interessano a vario titolo la biomassa legnosa come fonte energetica:...

Casi di studio e analisi della correlazione tra Attestato di Prestazione Energetica e SRI

1. Introduzione 2. Integrazione APE/SRI 3. Applicazione dello SRI, Casi di studio 4. Correlazione APE/SRI, primi risultati...

Sperimentazione nazionale dello SRI: stato di avanzamento

Timeline Sperimentazione nazionale dello SRI Smart readiness indicator Panoramica a livello europeo Aspetti principali della fase di test nazionale

Diagnosi energetiche nell'industria: ruolo, obblighi e potenziale di efficientamento

Introduzione al dipartimento Unità Efficienza Energetica di ENEA Laboratorio Efficienza Energetica nei Servizi Economici DUEE-SPS-ESE

Materiali e Tecnologie: rischi e opportunità per le imprese in un mondo interconnesso

Senza materie prime critiche che siano primarie - secondarie da riciclo e settori che le trasformano, beni e servizi non potrebbero essere prodotti,...

Saluti e introduzione agli argomenti della giornata

Presentazione convegno. Qualche spunto dal CTI sulla normativa tecnica di riferimento per fare efficienza.

Attestato di Prestazione Energetica in Italia e in Europa: stato dell’arte e prospettive

Le attività CTI a supporto dell'APE e dell'EPBD Norme per il calcolo della prestazione energetica degli edifici Rapporto Annuale sulla...

Servizi smart per integrare efficienza energetica e digitalizzazione negli edifici del terziario

Monitoraggio energetico e digitalizzazione per edifici intelligenti nel terziario Chi siamo

Dai dati al controllo: la digitalizzazione della gestione degli impianti termici, per edifici smart ed efficienti

Tree Solutions: nuove competenze per la gestione di impianti HVAC Sistema BRAIN: intelligenza per il controllo e per l'efficienza energetica Case...