Articolo
Cogenerazione e transizione energetica
Piano nazionale integrato per l'energia e il clima: Obiettivi UE e Italia al 2030
Lo scenario al 2030 e 2040
Overgeneration e carenza di riserva: ripensare il parco di generazione
Le caratteristiche della "cogenerazione flessibile" Piano nazionale integrato per l'energia e il clima: Obiettivi UE e Italia al 2030 (dicembre 2019)
- 30 % di energia da FER nei consumi finali di energia
- 22 % di energia da FER nei consumi finali nei trasporti
Fit for 55 (FF55 - 2021)
- riduzione delle emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990
- neutralità climatica entro il 2050
- riduzione del 55% delle emissioni delle automobili
- riduzione del 50% delle emissioni dei furgoni
- zero emissioni prodotte dalle automobili nuove entro il 2035
- Assorbimento naturale CO2: - 310 Mt; vecchio obiettivo: -225 Mt; assorbimento attuale: -268 Mt
Obiettivi Italia al 2030 (giugno 2024)
- 39 % di energia da FER nei consumi finali di energia
- 34 % di energia da FER nei consumi finali nei trasporti
- 36 % di energia da FER nei consumi finali per la climatizzazione
- 63 % di energia da FER nei consumi finali elettrici
Obiettivi del PNIEC per le FER nel settore elettrico
- Penetrazione delle FER al 63 %
- Forte crescita eolico e solare
Il PDF riporta un numero notevole di tabelle su:
- Effetto della penetrazione delle FER-NP nel settore elettrico
- Effetto della penetrazione delle FER-NP sul prezzo dell'energia elettrica
- Le fonti rinnovabili non programmabili, quali eolico e fotovoltaico, rappresentano una criticità per il sistema elettrico (stabilità della rete).
Lo scenario al 2030
-Forte crescita delle FER non programmabili
-Generazione a gas naturale: aumento potenza installata, ma riduzione ore di funzionamento (impianti flessibili)
-Nuove installazioni di sistemi di accumulo dell'energia
-Potenziamento reti trasmissione energia elettrica
Evoluzione capacità FER (GW) e capacità totale accumuli (GWh) al 2030 nello scenario FF55
Overgeneration e carenza di riserva: ripensare il parco di generazione
Accumulo: efficientamento di sistemi di accumulo tradizionali (pompaggio ed elettrochimici) e ricerca e sviluppo di sistemi innovativi
Power to Gas (P2G) e Power to Liquid (P2L): tecnologie per la produzione di combustibili carbon neutral che possano essere stoccati e/o distribuiti sfruttando infrastrutture esistenti
Fuel for Renewable (F4R):
- trasformazione della generazione fossile da "base load" a "peak shaving & valley filling" (flexible generation),
- generazione elettrica distribuita "load following" (cogenerazione)
Le caratteristiche della "cogenerazione flessibile"
- Flessibilità della produzione calore/elettricità
- Accumulo termico per consentire la gestione dell'impianto in modalità "termico segue"
- Integrazione con pompe di calore per aumentare la flessibilità della produzione calore/elettricità
- Riduzione del minimo tecnico
- Incremento del rendimento ai carichi parziali
- Capacità di modulare il carico elettrico in tempi rapidi
- Riduzione dei tempi di avviamento
- Riduzione dei costi di installazioni in virtù delle ridotte ore di funzionamento annue con produzione elettrica
Lo scenario al 2030 e 2040
Overgeneration e carenza di riserva: ripensare il parco di generazione
Le caratteristiche della "cogenerazione flessibile" Piano nazionale integrato per l'energia e il clima: Obiettivi UE e Italia al 2030 (dicembre 2019)
- 30 % di energia da FER nei consumi finali di energia
- 22 % di energia da FER nei consumi finali nei trasporti
Fit for 55 (FF55 - 2021)
- riduzione delle emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990
- neutralità climatica entro il 2050
- riduzione del 55% delle emissioni delle automobili
- riduzione del 50% delle emissioni dei furgoni
- zero emissioni prodotte dalle automobili nuove entro il 2035
- Assorbimento naturale CO2: - 310 Mt; vecchio obiettivo: -225 Mt; assorbimento attuale: -268 Mt
Obiettivi Italia al 2030 (giugno 2024)
- 39 % di energia da FER nei consumi finali di energia
- 34 % di energia da FER nei consumi finali nei trasporti
- 36 % di energia da FER nei consumi finali per la climatizzazione
- 63 % di energia da FER nei consumi finali elettrici
Obiettivi del PNIEC per le FER nel settore elettrico
- Penetrazione delle FER al 63 %
- Forte crescita eolico e solare
Il PDF riporta un numero notevole di tabelle su:
- Effetto della penetrazione delle FER-NP nel settore elettrico
- Effetto della penetrazione delle FER-NP sul prezzo dell'energia elettrica
- Le fonti rinnovabili non programmabili, quali eolico e fotovoltaico, rappresentano una criticità per il sistema elettrico (stabilità della rete).
Lo scenario al 2030
-Forte crescita delle FER non programmabili
-Generazione a gas naturale: aumento potenza installata, ma riduzione ore di funzionamento (impianti flessibili)
-Nuove installazioni di sistemi di accumulo dell'energia
-Potenziamento reti trasmissione energia elettrica
Evoluzione capacità FER (GW) e capacità totale accumuli (GWh) al 2030 nello scenario FF55
Overgeneration e carenza di riserva: ripensare il parco di generazione
Accumulo: efficientamento di sistemi di accumulo tradizionali (pompaggio ed elettrochimici) e ricerca e sviluppo di sistemi innovativi
Power to Gas (P2G) e Power to Liquid (P2L): tecnologie per la produzione di combustibili carbon neutral che possano essere stoccati e/o distribuiti sfruttando infrastrutture esistenti
Fuel for Renewable (F4R):
- trasformazione della generazione fossile da "base load" a "peak shaving & valley filling" (flexible generation),
- generazione elettrica distribuita "load following" (cogenerazione)
Le caratteristiche della "cogenerazione flessibile"
- Flessibilità della produzione calore/elettricità
- Accumulo termico per consentire la gestione dell'impianto in modalità "termico segue"
- Integrazione con pompe di calore per aumentare la flessibilità della produzione calore/elettricità
- Riduzione del minimo tecnico
- Incremento del rendimento ai carichi parziali
- Capacità di modulare il carico elettrico in tempi rapidi
- Riduzione dei tempi di avviamento
- Riduzione dei costi di installazioni in virtù delle ridotte ore di funzionamento annue con produzione elettrica
Pier Ruggero Spina - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
Guarda tutti i contenuti CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente sul sito mcTER News
Guarda tutti i contenuti CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER EXPO ottobre 2024 Cogenerazione oggi: una tecnologia consolidata, pilastro dell'Energy Efficiency First che guarda al futuro
Ultimi articoli e atti di convegno
Manutenzione predittiva IIoT negli impianti industriali con Loctite Pulse
Dalla manutenzione "reattiva" alla manutenzione "prescrittiva"
Flange, tubazioni, serbatoi 24/7 monitoraggio delle apparecchiature critiche
Flare.IQ-Sistema di ottimizzazione della combustione in torcia
In lingua inglese.
Methane as Green House Gas is more harmful than CO2
Why is flaring a source of Methane?
La protezione dai fulmini di impianti petrolchimici eseguita in conformità alla Norma CEI EN 62305
3.1.3
Quando il rischio risulta elevato
Considerazioni per la realizzazione del corretto LPS
Integrazione di macchine e sistemi nella Internet of Things
Applicazioni nel brownfield - Retrofit
Come appare in pratica un'applicazione IIOT?
Il CTI e lo schema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocombustibili
La pubblicazione a fine agosto del Decreto 7 agosto 2024 che aggiorna il sistema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocarburanti è...
Il futuro della condensazione professionale
Unical, azienda italiana nata nel 1972, ha sempre fatto della ricerca e sviluppo il suo fiore all'occhiello con più di 50 brevetti...
Revisione sistematica sulle correlazioni di scambio termico e perdite di carico dei refrigeranti naturali Parte I: coefficiente di scambio termico
Le problematiche ambientali hanno portato a un crescente interesse per l'uso dei refrigeranti naturali nei sistemi di refrigerazione e condizionamento...
Innovazione, tradizione e sostenibilità
KSB Italia opera nel mercato come unità di personalizzazione e fornitore affidabile di pompe, valvole, relativi sistemi e servizi, basandosi su una...
Veicoli elettrici, sì o no? Un'opzione o una necessità indotta da ragioni non solo ambientali?
Vari analisti convergono nel considerare il calo delle importazioni di petrolio in Cina, primo acquirente e secondo consumatore al Mondo, non...
Una realtà italiana di successo internazionale in continua innovazione per il benessere e il rispetto dell'ambiente
Esperienza, idee e soluzioni originali, competenza e flessibilità per rispondere alle diverse esigenze che il mercato richiede per un benessere che...
A che punto siamo con la transizione energetica?
Cosa ci dicono i dati statistici sull'evoluzione temporale dei consumi energetici e delle fonti che li soddisfano?
Sono passati circa 27 anni dalla...