Articolo

Cogenerazione: perché sì!

A volte è necessario ripartire dalle basi e trovare nelle definizioni il senso del nostro "fare". Dal dizionario Enciclopedico

Treccani (oggi online ma una volta ben presente nelle librerie "dotte") leggiamo: Cogenerazione (s.f.) - Nella tecnica,

produzione contemporanea di energia elettrica e calore da parte di un impianto (impianto di c.) al fine di una più razionale

utilizzazione dell'energia fornita. Ecco l'elemento di partenza: chi si occupa di energia e di cogenerazione è chiamato a

perseguire l'obbiettivo di efficienza energetica per mezzo dell'impiego ragionevole delle tecnologie disponibili! Ma perché oggi, più di prima, abbiamo la necessità di produrre in modo intelligente?

La risposta è nel ruolo che la cogenerazione ha nell'essere risposta e proposta per i dilemmi energetici. Come più volte
abbiamo raccontato anche grazie agli eventi come mcTER, la cogenerazione è ambiente, efficienza e sicurezza energetica
e mai come in questi recenti anni i tre argomenti sono legati insieme. Ma non solo, la cogenerazione per il sistema Italia
è anche un veicolo di lavoro, innovazione e sviluppo.

Come ben noto a molti, ma purtroppo non a tutti, la cogenerazione è impiegata da decenni in diversi settori industriali,
dove oltre a produrre elettricità e calore, può essere direttamente integrata nel processo industriale, come avviene nel
settore chimico e petrolchimico, cartario, ceramico, alimentare, ecc. ed è un elemento fondamentale per la competitività
delle aziende di questi settori.

Questa presenza della cogenerazione interessa evidentemente una filiera che spazia dai progettisti ai manutentori,
coinvolgendo ESCO e utility, installatori, produttori di tecnologie.

Il contributo del settore alla leadership industriale e alla competitività economica dell'Italia e dell'Europa è fondamentale.
Il settore della cogenerazione ha una solida base produttiva europea e catene di fornitura locali consolidate, che creano
posti di lavoro altamente qualificati e sviluppano soluzioni innovative per la transizione energetica ed è quindi necessario
tutelare questa filiera industriale così come è fondamentale tutelare le numerose imprese manifatturiere (con le filiere che
queste sostengono) e le imprese e gli enti del terziario che fanno uso della cogenerazione.

Se la forza è nei numeri, forse è utile qui ricordare che la cogenerazione in Italia ha permesso di risparmiare, secondo
Eurostat, circa 6 miliardi di metri cubi di gas evitato, secondo ISPRA, circa 13,5 milioni di tonnellate di CO2 - fate i conti
in euro se volete!

13,5 milioni di tonnellate di CO2 senza parlare del ruolo indispensabile che la cogenerazione ha per consentire l'uso
più efficiente possibile di combustibili rinnovabili e a basse emissioni di carbonio come la biomassa, il biometano e l'idrogeno
pulito, nonché del calore di scarto e dei rifiuti residui e del calore proveniente da fonti pulite come la geotermia
e il solare termico.

Un ruolo fondamentale per la transizione ad un sistema energetico più sostenibile e in questa transizione, dove le fonti
rinnovabili saranno determinanti, la flessibilità ha un ruolo centrale e le tecnologie di cogenerazione svolgono un ruolo
centrale nel quadro di sistemi energetici decentralizzati, integrati e intelligenti, integrando le fonti intermittenti di elettricità
come il fotovoltaico e l'eolico e nel contempo sostenendo l'elettrificazione attraverso la fornitura dell'energia necessaria
a caricare i veicoli elettrici e a far funzionare le pompe di calore.

"Cogenerazione: perché sì" dovrebbe essere sufficientemente chiaro e poiché le tecnologie sono presenti, allora è
necessario che anche la politica ed il regolatore ascoltino le richieste del settore che Italcogen caparbiamente continua
a rappresentare. Tassonomia, piano di sviluppo biocombustibili, Garanzia di Origine, teleriscaldamento efficiente sono
alcuni degli argomenti da risolvere affiche il "sì" alla cogenerazione sia forte e convinto da parte di tutti.
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Guida Cogenerazione giugno 2024
Ultimi articoli e atti di convegno

Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...

Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...

Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...

ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...

Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...

Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico. In...

Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...

The MILLENNIUM CLEAN and SUSTAINABLE POWER workshop 2025

Network for Energy Sustainable Transition - NEST e il Low Emission Advanced Power (LEAP) Forum sono lieti di annunciare il workshop congiunto in...

Conclusa con successo OSES 2025 a Bari

Si è chiusa con successo la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, tenutasi dal 16 al 18 luglio 2025 nella splendida cornice...

Localizzare e tracciare gli asset con il Bluetooth LE

Spinta da un continuo trend evolutivo, la tecnologia Bluetooth Low Energy risponde alle esigenze di una localizzazione indoor a corto raggio, precisa...

Parco prodotti Bluetooth Low Energy

Il documento illustra i sistemi Bluetooth Low Energy: Beacon di ultima generazione, EchoBeacon per micro-localizzazioni indoor e Gateway raccolgono i...