Articolo

Cogenerazione: perché sì!

A volte è necessario ripartire dalle basi e trovare nelle definizioni il senso del nostro "fare". Dal dizionario Enciclopedico

Treccani (oggi online ma una volta ben presente nelle librerie "dotte") leggiamo: Cogenerazione (s.f.) - Nella tecnica,

produzione contemporanea di energia elettrica e calore da parte di un impianto (impianto di c.) al fine di una più razionale

utilizzazione dell'energia fornita. Ecco l'elemento di partenza: chi si occupa di energia e di cogenerazione è chiamato a

perseguire l'obbiettivo di efficienza energetica per mezzo dell'impiego ragionevole delle tecnologie disponibili! Ma perché oggi, più di prima, abbiamo la necessità di produrre in modo intelligente?

La risposta è nel ruolo che la cogenerazione ha nell'essere risposta e proposta per i dilemmi energetici. Come più volte
abbiamo raccontato anche grazie agli eventi come mcTER, la cogenerazione è ambiente, efficienza e sicurezza energetica
e mai come in questi recenti anni i tre argomenti sono legati insieme. Ma non solo, la cogenerazione per il sistema Italia
è anche un veicolo di lavoro, innovazione e sviluppo.

Come ben noto a molti, ma purtroppo non a tutti, la cogenerazione è impiegata da decenni in diversi settori industriali,
dove oltre a produrre elettricità e calore, può essere direttamente integrata nel processo industriale, come avviene nel
settore chimico e petrolchimico, cartario, ceramico, alimentare, ecc. ed è un elemento fondamentale per la competitività
delle aziende di questi settori.

Questa presenza della cogenerazione interessa evidentemente una filiera che spazia dai progettisti ai manutentori,
coinvolgendo ESCO e utility, installatori, produttori di tecnologie.

Il contributo del settore alla leadership industriale e alla competitività economica dell'Italia e dell'Europa è fondamentale.
Il settore della cogenerazione ha una solida base produttiva europea e catene di fornitura locali consolidate, che creano
posti di lavoro altamente qualificati e sviluppano soluzioni innovative per la transizione energetica ed è quindi necessario
tutelare questa filiera industriale così come è fondamentale tutelare le numerose imprese manifatturiere (con le filiere che
queste sostengono) e le imprese e gli enti del terziario che fanno uso della cogenerazione.

Se la forza è nei numeri, forse è utile qui ricordare che la cogenerazione in Italia ha permesso di risparmiare, secondo
Eurostat, circa 6 miliardi di metri cubi di gas evitato, secondo ISPRA, circa 13,5 milioni di tonnellate di CO2 - fate i conti
in euro se volete!

13,5 milioni di tonnellate di CO2 senza parlare del ruolo indispensabile che la cogenerazione ha per consentire l'uso
più efficiente possibile di combustibili rinnovabili e a basse emissioni di carbonio come la biomassa, il biometano e l'idrogeno
pulito, nonché del calore di scarto e dei rifiuti residui e del calore proveniente da fonti pulite come la geotermia
e il solare termico.

Un ruolo fondamentale per la transizione ad un sistema energetico più sostenibile e in questa transizione, dove le fonti
rinnovabili saranno determinanti, la flessibilità ha un ruolo centrale e le tecnologie di cogenerazione svolgono un ruolo
centrale nel quadro di sistemi energetici decentralizzati, integrati e intelligenti, integrando le fonti intermittenti di elettricità
come il fotovoltaico e l'eolico e nel contempo sostenendo l'elettrificazione attraverso la fornitura dell'energia necessaria
a caricare i veicoli elettrici e a far funzionare le pompe di calore.

"Cogenerazione: perché sì" dovrebbe essere sufficientemente chiaro e poiché le tecnologie sono presenti, allora è
necessario che anche la politica ed il regolatore ascoltino le richieste del settore che Italcogen caparbiamente continua
a rappresentare. Tassonomia, piano di sviluppo biocombustibili, Garanzia di Origine, teleriscaldamento efficiente sono
alcuni degli argomenti da risolvere affiche il "sì" alla cogenerazione sia forte e convinto da parte di tutti.
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Guida Cogenerazione giugno 2024
Ultimi articoli e atti di convegno

Eccellenza e innovazione quasi secolare

Mingazzini continua a essere un partner ideale per chi cerca soluzioni all'avanguardia, sostenibili e personalizzate, capaci di affrontare le sfide...

Nucleare: quel ritorno e quel consenso da ricostruire su nuove evidenze

Era il 1965 quando Mario Silvestri (1919-1994), accademico, fondatore dell'impiantistica nucleare in Italia e antesignano dell'insegnamento di...

Le proprietà di flusso di solidi particellari per processi avanzati ad alta temperatura ed elevata pressione

La comprensione delle proprietà di flusso e della capacità di solidi granulari di muoversi liberamente senza creare blocchi o flusso intermittente...

Elevion Group e AB per 5 nuovi impianti di biometano: riduzione attesa di 50.000 ton di CO2

Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-toend per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica, e AB, leader mondiale nelle...

Il sistema elettrico italiano: da privato a pubblico e da pubblico a privato

Perché l'energia elettrica in Italia costa di più rispetto ad altre nazioni europee

5 problemi di gestione del magazzino che possono essere risolti con i servizi di localizzazione indoor

La pratica di monitorare e dirigere le attività quotidiane di un magazzino è nota come Warehouse Management, ovvero la gestione del magazzino. Si...

Sistemi IoT e soluzioni integrate per la gestione intelligente dell'energia: il ruolo di DIGIPLUS nella transizione energetica industriale

DIGIPLUS presenta DIGISENSE, un ecosistema IoT modulare per il monitoraggio energetico e produttivo in ambito industriale, pensato per accompagnare le...

Linee guida interpretative sulla nuova EPBD

Il 30 giugno 2025, la Commissione Europea ha emesso note interpretative sulla Direttiva "case green" (EPBD IV), entrata in vigore il 28 maggio 2024....

La Nuova Energia inizia dal Controllo: Innovazione nella Combustione

Nel contesto della transizione energetica e delle sempre più stringenti normative ambientali, il controllo della combustione diventa un punto chiave...

7 vantaggi strategici della stampa 3D nell'automazione di fine linea. Il caso TMG Impianti

Pezzi custom in tempi più rapidi per soddisfare le richieste dei propri clienti Articolo...

KPI di manutenzione: la guida pratica dalla scelta alla dashboard

In un reparto manutenzione, prendere decisioni senza indicatori affidabili è come guidare senza strumenti: rischi di accelerare nel punto sbagliato o...