Articolo
Cogenerazione: perché sì!
A volte è necessario ripartire dalle basi e trovare nelle definizioni il senso del nostro "fare". Dal dizionario Enciclopedico
Treccani (oggi online ma una volta ben presente nelle librerie "dotte") leggiamo: Cogenerazione (s.f.) - Nella tecnica,
produzione contemporanea di energia elettrica e calore da parte di un impianto (impianto di c.) al fine di una più razionale
utilizzazione dell'energia fornita. Ecco l'elemento di partenza: chi si occupa di energia e di cogenerazione è chiamato a
perseguire l'obbiettivo di efficienza energetica per mezzo dell'impiego ragionevole delle tecnologie disponibili! Ma perché oggi, più di prima, abbiamo la necessità di produrre in modo intelligente?
La risposta è nel ruolo che la cogenerazione ha nell'essere risposta e proposta per i dilemmi energetici. Come più volte
abbiamo raccontato anche grazie agli eventi come mcTER, la cogenerazione è ambiente, efficienza e sicurezza energetica
e mai come in questi recenti anni i tre argomenti sono legati insieme. Ma non solo, la cogenerazione per il sistema Italia
è anche un veicolo di lavoro, innovazione e sviluppo.
Come ben noto a molti, ma purtroppo non a tutti, la cogenerazione è impiegata da decenni in diversi settori industriali,
dove oltre a produrre elettricità e calore, può essere direttamente integrata nel processo industriale, come avviene nel
settore chimico e petrolchimico, cartario, ceramico, alimentare, ecc. ed è un elemento fondamentale per la competitività
delle aziende di questi settori.
Questa presenza della cogenerazione interessa evidentemente una filiera che spazia dai progettisti ai manutentori,
coinvolgendo ESCO e utility, installatori, produttori di tecnologie.
Il contributo del settore alla leadership industriale e alla competitività economica dell'Italia e dell'Europa è fondamentale.
Il settore della cogenerazione ha una solida base produttiva europea e catene di fornitura locali consolidate, che creano
posti di lavoro altamente qualificati e sviluppano soluzioni innovative per la transizione energetica ed è quindi necessario
tutelare questa filiera industriale così come è fondamentale tutelare le numerose imprese manifatturiere (con le filiere che
queste sostengono) e le imprese e gli enti del terziario che fanno uso della cogenerazione.
Se la forza è nei numeri, forse è utile qui ricordare che la cogenerazione in Italia ha permesso di risparmiare, secondo
Eurostat, circa 6 miliardi di metri cubi di gas evitato, secondo ISPRA, circa 13,5 milioni di tonnellate di CO2 - fate i conti
in euro se volete!
13,5 milioni di tonnellate di CO2 senza parlare del ruolo indispensabile che la cogenerazione ha per consentire l'uso
più efficiente possibile di combustibili rinnovabili e a basse emissioni di carbonio come la biomassa, il biometano e l'idrogeno
pulito, nonché del calore di scarto e dei rifiuti residui e del calore proveniente da fonti pulite come la geotermia
e il solare termico.
Un ruolo fondamentale per la transizione ad un sistema energetico più sostenibile e in questa transizione, dove le fonti
rinnovabili saranno determinanti, la flessibilità ha un ruolo centrale e le tecnologie di cogenerazione svolgono un ruolo
centrale nel quadro di sistemi energetici decentralizzati, integrati e intelligenti, integrando le fonti intermittenti di elettricità
come il fotovoltaico e l'eolico e nel contempo sostenendo l'elettrificazione attraverso la fornitura dell'energia necessaria
a caricare i veicoli elettrici e a far funzionare le pompe di calore.
"Cogenerazione: perché sì" dovrebbe essere sufficientemente chiaro e poiché le tecnologie sono presenti, allora è
necessario che anche la politica ed il regolatore ascoltino le richieste del settore che Italcogen caparbiamente continua
a rappresentare. Tassonomia, piano di sviluppo biocombustibili, Garanzia di Origine, teleriscaldamento efficiente sono
alcuni degli argomenti da risolvere affiche il "sì" alla cogenerazione sia forte e convinto da parte di tutti.
Treccani (oggi online ma una volta ben presente nelle librerie "dotte") leggiamo: Cogenerazione (s.f.) - Nella tecnica,
produzione contemporanea di energia elettrica e calore da parte di un impianto (impianto di c.) al fine di una più razionale
utilizzazione dell'energia fornita. Ecco l'elemento di partenza: chi si occupa di energia e di cogenerazione è chiamato a
perseguire l'obbiettivo di efficienza energetica per mezzo dell'impiego ragionevole delle tecnologie disponibili! Ma perché oggi, più di prima, abbiamo la necessità di produrre in modo intelligente?
La risposta è nel ruolo che la cogenerazione ha nell'essere risposta e proposta per i dilemmi energetici. Come più volte
abbiamo raccontato anche grazie agli eventi come mcTER, la cogenerazione è ambiente, efficienza e sicurezza energetica
e mai come in questi recenti anni i tre argomenti sono legati insieme. Ma non solo, la cogenerazione per il sistema Italia
è anche un veicolo di lavoro, innovazione e sviluppo.
Come ben noto a molti, ma purtroppo non a tutti, la cogenerazione è impiegata da decenni in diversi settori industriali,
dove oltre a produrre elettricità e calore, può essere direttamente integrata nel processo industriale, come avviene nel
settore chimico e petrolchimico, cartario, ceramico, alimentare, ecc. ed è un elemento fondamentale per la competitività
delle aziende di questi settori.
Questa presenza della cogenerazione interessa evidentemente una filiera che spazia dai progettisti ai manutentori,
coinvolgendo ESCO e utility, installatori, produttori di tecnologie.
Il contributo del settore alla leadership industriale e alla competitività economica dell'Italia e dell'Europa è fondamentale.
Il settore della cogenerazione ha una solida base produttiva europea e catene di fornitura locali consolidate, che creano
posti di lavoro altamente qualificati e sviluppano soluzioni innovative per la transizione energetica ed è quindi necessario
tutelare questa filiera industriale così come è fondamentale tutelare le numerose imprese manifatturiere (con le filiere che
queste sostengono) e le imprese e gli enti del terziario che fanno uso della cogenerazione.
Se la forza è nei numeri, forse è utile qui ricordare che la cogenerazione in Italia ha permesso di risparmiare, secondo
Eurostat, circa 6 miliardi di metri cubi di gas evitato, secondo ISPRA, circa 13,5 milioni di tonnellate di CO2 - fate i conti
in euro se volete!
13,5 milioni di tonnellate di CO2 senza parlare del ruolo indispensabile che la cogenerazione ha per consentire l'uso
più efficiente possibile di combustibili rinnovabili e a basse emissioni di carbonio come la biomassa, il biometano e l'idrogeno
pulito, nonché del calore di scarto e dei rifiuti residui e del calore proveniente da fonti pulite come la geotermia
e il solare termico.
Un ruolo fondamentale per la transizione ad un sistema energetico più sostenibile e in questa transizione, dove le fonti
rinnovabili saranno determinanti, la flessibilità ha un ruolo centrale e le tecnologie di cogenerazione svolgono un ruolo
centrale nel quadro di sistemi energetici decentralizzati, integrati e intelligenti, integrando le fonti intermittenti di elettricità
come il fotovoltaico e l'eolico e nel contempo sostenendo l'elettrificazione attraverso la fornitura dell'energia necessaria
a caricare i veicoli elettrici e a far funzionare le pompe di calore.
"Cogenerazione: perché sì" dovrebbe essere sufficientemente chiaro e poiché le tecnologie sono presenti, allora è
necessario che anche la politica ed il regolatore ascoltino le richieste del settore che Italcogen caparbiamente continua
a rappresentare. Tassonomia, piano di sviluppo biocombustibili, Garanzia di Origine, teleriscaldamento efficiente sono
alcuni degli argomenti da risolvere affiche il "sì" alla cogenerazione sia forte e convinto da parte di tutti.
Marco A.G. Golinelli - Italcogen
Guarda tutti i contenuti Italcogen sul sito mcTER News
Guarda tutti i contenuti Italcogen sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Guida Cogenerazione giugno 2024
Ultimi articoli e atti di convegno
Biogas e biometano, nuovi assetti ed evoluzioni future (titolo provvisorio)

Il modello del CIB
Punto di arrivo Biogas - punto di partenza Biometano
Decreto Biometano
Biogas per la produzione di biofuels

Introduzione
Agevolazioni e contributi a supporto degli investimenti e dei progetti di decarbonizzazione ed efficientamento energetico delle imprese

Gfinance e il Gruppo PNO
Credito d'imposta 5.0
Simest Transizione digitale o ecologica
Elettrolizzatori ad alta efficienza per la produzione di idrogeno

Proprietà di Lira srl, concepito per lo studio, la realizzazione e la costruzione di Elettrolizzatori custom, prevalentemente con
tecnologia AEM-C,...
Intelligenza artificiale per fare efficienza energetica

L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il settore dell'efficienza energetica, offrendo strumenti avanzati per monitorare, analizzare e...
Soluzioni LOCTITE efficaci per la sigillatura dell'idrogeno in filettature e flange

Principali sfide dell'ecosistema
Aree di interesse ed economia dell'idrogeno
Dispositivi nell'ecosistema dell'idrogeno
Adesivi, sigillanti e...
Biocarburanti: maggiori rischi in confronto agli idrocarburi fossili? Monitoraggio per la sicurezza, compliance e sostenibilità

Chi siamo
Decarbonizzazione e Biocarburanti.
Compliance e sostenibilità. Normativa EU. Germania e Regno Unito.
Tecnologie di upgrading e casi applicativi nel quadro del Decreto Biometano

GRUPPO AB: organizzazione e proposta tecnologica
Biometano E Bio-LNG
Cogenerazione e trigenerazione a Biogas, NGS, Gas Speciali
Liquefazione della...
Transizione Energetica nell’industria della lavorazione carni: Il caso di un salumificio ad alta intensità energetica

Strategie di Decarbonizzazione presso Salumificio Energivoro.
Un percorso integrato di efficienza energetica: cogenerazione, teleriscaldamento,...
Fotovoltaico e Comunità Energetiche per le aziende: tutte le soluzioni

Le soluzioni per il FV aziendale:
- Impianti FV di proprietà
- Noleggio operativo
- Corporate PPA
- CER
Il progetto Europeo Life tunES - Metodologia di calcolo dello Smart Readiness Indicator e casi studio

Il progetto tunES ha come obiettivo l'implementazione Policy Option per supportare il recepimento della EPBD
IV sui temi dell'APE e dello SRI e...