Articolo

Electrical Design in Hydrogen production

(in lingua inglese)



- Hydrogen and Renewable energy plants: why?

- Green Hydrogen and Electrical Design

- Power Quality Requirements (THD, PF, DC Ripple)

- Hydrogen Production Electrolysis Technologies

- DC Power Supply technologies

- Electrolysers and Renewable Energy Plants

- PV plant and hydrogen production "off grid"; "DC/DC connection" Hydrogen and Renewable energy plants: why?

- Renewable energy plants are characterized by an uncertainty of the availability of energy when it is required compared to the time when it is actually available

- The "on-site exchange", that is the injection of excess energy into the grid, has proved less and less convenient from an economic point of view

- The introduction of storage systems has improved both self-consumption and the convenience of selling energy on a deferred basis.

- The production and storage of hydrogen (for P2G or P2P use) can be a valid storage alternative to electrochemical systems (batteries).

Green Hydrogen and Electrical Design

Green Hydrogen is produced by electrolysis of water that require a DC power supply.

There are different solutions for the selection of the right power supply design based on required performances and integration with the grid and renewable energy plants upstream.

Battery storage are often coupled with electrolysers to improve the stability and continuity of the renewable energy plant. DC Disconnectors are mandatory for safety and maintenance purposes

Power Quality Requirements (THD, PF, DC Ripple)

Electrolyser's stacks require DC voltage with a small ripple (usually lower than 5%) to assure the best performances such as operating life and efficiency.

High Power factor is an important requirements because it is mandatory when connected to the grid (usually higher than 0.95) and because allow to have the strict min required size of transformers (kVA). Harmonics generated by the converter (measured with THD or TDD) must be limited to avoid instability upstream on the grid.

Hydrogen Production Electrolysis Technologies

- Alkaline Water Electrolysis (AWE)
- Alkaline Water with Anion Exchange Membrane Electrolysis (AEM)
- Proton Exchange Membrane Electrolysis (PEM)
- Solid Oxide Electrolyser Cell (SOEC)

The selection of electrolysys technology is the result of the evaluation of quantity and quality of H2 produced, type of energy and water available, efficiency and CAPEX/OPEX. Each technology has got its own characteristics to match with a certain power conversion technology. DEREC Consulting is your ideal partner to define hydrogen production system specification.

Attached, you can download the full pdf of the presentation.
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Fiera Idrogeno ottobre 2023 Idrogeno oggi e domani: esperienze concrete e casi applicativi
Ultimi articoli e atti di convegno

Eccellenza e innovazione quasi secolare

Mingazzini continua a essere un partner ideale per chi cerca soluzioni all'avanguardia, sostenibili e personalizzate, capaci di affrontare le sfide...

Nucleare: quel ritorno e quel consenso da ricostruire su nuove evidenze

Era il 1965 quando Mario Silvestri (1919-1994), accademico, fondatore dell'impiantistica nucleare in Italia e antesignano dell'insegnamento di...

Le proprietà di flusso di solidi particellari per processi avanzati ad alta temperatura ed elevata pressione

La comprensione delle proprietà di flusso e della capacità di solidi granulari di muoversi liberamente senza creare blocchi o flusso intermittente...

Elevion Group e AB per 5 nuovi impianti di biometano: riduzione attesa di 50.000 ton di CO2

Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-toend per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica, e AB, leader mondiale nelle...

Il sistema elettrico italiano: da privato a pubblico e da pubblico a privato

Perché l'energia elettrica in Italia costa di più rispetto ad altre nazioni europee

5 problemi di gestione del magazzino che possono essere risolti con i servizi di localizzazione indoor

La pratica di monitorare e dirigere le attività quotidiane di un magazzino è nota come Warehouse Management, ovvero la gestione del magazzino. Si...

Sistemi IoT e soluzioni integrate per la gestione intelligente dell'energia: il ruolo di DIGIPLUS nella transizione energetica industriale

DIGIPLUS presenta DIGISENSE, un ecosistema IoT modulare per il monitoraggio energetico e produttivo in ambito industriale, pensato per accompagnare le...

Linee guida interpretative sulla nuova EPBD

Il 30 giugno 2025, la Commissione Europea ha emesso note interpretative sulla Direttiva "case green" (EPBD IV), entrata in vigore il 28 maggio 2024....

La Nuova Energia inizia dal Controllo: Innovazione nella Combustione

Nel contesto della transizione energetica e delle sempre più stringenti normative ambientali, il controllo della combustione diventa un punto chiave...

7 vantaggi strategici della stampa 3D nell'automazione di fine linea. Il caso TMG Impianti

Pezzi custom in tempi più rapidi per soddisfare le richieste dei propri clienti Articolo...

KPI di manutenzione: la guida pratica dalla scelta alla dashboard

In un reparto manutenzione, prendere decisioni senza indicatori affidabili è come guidare senza strumenti: rischi di accelerare nel punto sbagliato o...