Articolo

PNIEC 2024: un approfondito e dettagliato lavoro di squadra che guarda pragmaticamente al domani

Puntualmente, entro la data fissata del primo luglio, il MASE (Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica) ha trasmesso alla Commissione Europea (CE), la versione finale del PNIEC, il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, la cui stesura preliminare era stata sottoposta alla CE dal Ministero un anno fa, nei primissimi giorni di luglio, della quale ha confermato gli obiettivi. La programmazione indicata, ora definitiva, è molto importante, perché stabilisce un quadro di riferimento, preciso e dettagliato (491 pagine, rispetto alle 424 precedenti) in materia di clima ed energia a livello nazionale e svolge un ruolo primario nel garantire il concorso italiano al raggiungimento degli obiettivi europei disposti dal Fit for 55, il pacchetto di provvedimenti comunitari varati dall'UE in esecuzione del Green Deal europeo.

Gli impegni scandiscono tappe e target essenziali per attuare la transizione ecologica sui tre aspetti di fondo che la caratterizzano: l'incremento delle energie rinnovabili, la crescita dell'efficienza energetica e la riduzione delle emissioni climalteranti.

I traguardi, variamente apprezzati dagli osservatori, sono certamente ambiziosi.
Per le rinnovabili, vedi prospetto, il raggiungimento entro fine decade di:
-79,2 GW di capacità installata da solare FV (57 GW in più sul 2021)
- 28,1 GW da eolico (17 GW in più)
- 19,4 GW da idroelettrico
- di 3,2 GW da bioenergie
- 1 GW da geotermico.
Il tutto per complessivi 131 GW, + 126% sul 2021.

Circa l'efficienza e il risparmio energetici le indicazioni riportate tengono conto degli effetti derivanti dall'applicazione di molteplici
misure comunitarie, recentemente approvate e molto stringenti, in primis quelle introdotte dalla direttiva Case Green (UE 2024/1275 - Energy Performance of Buildings Directive), di cui si è detto nel numero di giugno (1).

A tale proposito, coerentemente con gli obiettivi di riqualificazione del parco immobiliare posti dalla suddetta direttiva, il Piano prevede una significativa penetrazione di tecnologie per l'elettrificazione dei consumi, specie con ampio ricorso a pompe di calore, all'automazione e controllo del sistema edificio-impianto, oltre a una massiva diffusione degli interventi di isolamento delle superfici disperdenti.

Ciò, nel quadro di un progressivo aumento del tasso di ristrutturazione degli edifici per promuovere il quale sarà predisposta e attuata una riforma delle regole di incentivazione fiscale. A tal fine, identificando le priorità di intervento sugli edifici meno performanti e in relazione alle situazioni di povertà energetica, differenziando il livello di assistenza in base all'efficacia.

Questa, in termini di miglioramento della prestazione energetica dell'edificio, di riduzione dei consumi e di incremento del ricorso all'utilizzo fonti rinnovabili.

Quanto al calo delle emissioni di Gas serra, è assai significativo l'impegno di ridurle nel comparto industriale soggetto alle regole ETS (Emission Trading System) del 66%, sul valore del 2005, superando l'obiettivo comunitario di -62%.

Per i settori non-ETS (agricoltura, rifiuti, civile, terziario, industria non ETS, trasporti) la riduzione a fine decade è stimata nel 40,6% sul 2005, inferiore all'obiettivo assegnato all'Italia di -43,7%.

In materia il Piano rileva, infatti, che c'è parecchio da fare, in quanto, nonostante si registri un sostanziale miglioramento degli indicatori emissivi, i target europei rimangono comunque molto impegnativi.

Segnatamente per i trasporti, il PNIEC intende far leva sulla produzione di combustibili rinnovabili, come il bio metano su carburanti sintetici e sull'idrogeno (vedi l'articolo in questo numero dell'Ingegner Alessandro Clerici), che possono contribuire sensibilmente al processo di decarbonizzazione e conseguente riduzione delle emissioni.

A partire da quelle del parco circolante su strada, specie con l'aumento della diffusione di autovetture elettriche e il contenimento della mobilità privata.

Allo scopo il PNIEC stima al 2030 un parco di 6,5 milioni di veicoli elettrici al 2030: 4,3 BEV e 2,2 ibridi elettrici plug-in.

Circa la sicurezza delle forniture energetiche le azioni già intraprese, diversificazione dell'approvvigionamento e pianificazione di nuove infrastrutture e interconnessioni, fanno registrare una netta contrazione della dipendenza da altri Paesi.

Per ridurla ulteriormente il Piano prevede un potenziamento delle interconnessioni elettriche e il market coupling con gli altri Stati membri, oltre allo sviluppo di nuove connessioni per il trasporto di gas rinnovabili.

Ciò avrà l'ulteriore effetto di rafforzare il ruolo dell'Italia come hub energetico europeo e corridoio di approvvigionamento delle rinnovabili nell'area mediterranea.

Continua nel PDF
Pierangelo Andreini - ATI Associazione Termotecnica Italiana
Guarda tutti i contenuti ATI Associazione Termotecnica Italiana sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
La Termotecnica Luglio - Agosto 2024
Ultimi articoli e atti di convegno

Manutenzione predittiva IIoT negli impianti industriali con Loctite Pulse

Dalla manutenzione "reattiva" alla manutenzione "prescrittiva" Flange, tubazioni, serbatoi 24/7 monitoraggio delle apparecchiature critiche

Flare.IQ-Sistema di ottimizzazione della combustione in torcia

In lingua inglese. Methane as Green House Gas is more harmful than CO2 Why is flaring a source of Methane?

La protezione dai fulmini di impianti petrolchimici eseguita in conformità alla Norma CEI EN 62305

3.1.3 Quando il rischio risulta elevato Considerazioni per la realizzazione del corretto LPS

Integrazione di macchine e sistemi nella Internet of Things

Applicazioni nel brownfield - Retrofit Come appare in pratica un'applicazione IIOT?

Il CTI e lo schema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocombustibili

La pubblicazione a fine agosto del Decreto 7 agosto 2024 che aggiorna il sistema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocarburanti è...

Il futuro della condensazione professionale

Unical, azienda italiana nata nel 1972, ha sempre fatto della ricerca e sviluppo il suo fiore all'occhiello con più di 50 brevetti...

Revisione sistematica sulle correlazioni di scambio termico e perdite di carico dei refrigeranti naturali Parte I: coefficiente di scambio termico

Le problematiche ambientali hanno portato a un crescente interesse per l'uso dei refrigeranti naturali nei sistemi di refrigerazione e condizionamento...

Innovazione, tradizione e sostenibilità

KSB Italia opera nel mercato come unità di personalizzazione e fornitore affidabile di pompe, valvole, relativi sistemi e servizi, basandosi su una...

Veicoli elettrici, sì o no? Un'opzione o una necessità indotta da ragioni non solo ambientali?

Vari analisti convergono nel considerare il calo delle importazioni di petrolio in Cina, primo acquirente e secondo consumatore al Mondo, non...

Una realtà italiana di successo internazionale in continua innovazione per il benessere e il rispetto dell'ambiente

Esperienza, idee e soluzioni originali, competenza e flessibilità per rispondere alle diverse esigenze che il mercato richiede per un benessere che...

A che punto siamo con la transizione energetica?

Cosa ci dicono i dati statistici sull'evoluzione temporale dei consumi energetici e delle fonti che li soddisfano? Sono passati circa 27 anni dalla...