Articolo

Situazione attuale e prospettive degli accumuli in Italia

Panoramica sulla situazione attuale e l'evoluzione dello storage in Italia, esaminando le caratteristiche del mercato elettrico e le novità regolatorie utili alla diffusione della capacità di stoccaggio La situazione attuale dell'accumulo in Italia

Ad oggi, in Italia, sono presenti 22 impianti con una potenza massima di circa 7,6 GW, con una capacità di stoccaggio di 53 GWh di cui l'84% riferita ai 6 impianti maggiori.
Analisi dati regionali.

Le prospettive: gli scenari Terna-Snam 2022.
Legge Europea sul clima (Regolamento UE 2021/1119): obiettivo UE di neutralità climatica ("Net Zero") entro il 2050 e di ridurre emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990.
Progetto Next Generation EU nel PNRR stanziati 40 miliardi per incrementare l'efficienza energetica, velocizzare la penetrazione del vettore elettrico ed aumentare l'utilizzo di FER e di gas verdi (semplificando le procedure di autorizzazione per le FER, promuovendo l'agri-voltaico, il biometano e sviluppando le hydrogen valleys e le relative filiere.
Gli scenari elaborati e descritti rispetto al 2019 sono:
- uno scenario di policy al 2030 (cd. Fit-For-55): le FER superano il 65 % della domanda elettrica nazionale e i gas verdi (idrogeno verde e biometano all'11 % della domanda di gas)
- due scenari di policy al 2040 (cd. Distributed Energy e Global Ambition) il cui punto di partenza è il Fit-For-55
- uno scenario contrastante a quello di policy (cd. Late Transition) sia al 2030 che al 2040

Le prospettive: il DDS Terna - Snam 2024
Scenari che raggiungono i target di policy: uno scenario PNIEC Policy al 2030 e (coerente con PNIEC di giugno 2024) e per il 2035 e 2040 due scenari in linea con quelli ENTSOs.

Evoluzione FER (GW) e capacità SdA (GWh) FF55
Focus scenario FF55 al 2030
Il funzionamento previsto degli accumuli al 2030
Nuovo PNIEC al 2030
Evoluzione FER (GW) e SdA (GWh) PNIEC Policy 2030

Un esempio di servizio di rete: la regolazione della P per ?f

Il Capacity Market: esiti aste 2022, 2023 e 2024
Gli strumenti normativi e regolatori per connessione e gestione SdA
La connessione degli SdA alle reti di distribuzione
La mobilità elettrica
La regolazione recente per i sistemi di accumulo

Gli accumuli e la condivisione dell'energia (TIAD)
Energia elettrica prelevata ai fini della condivisione è, in ogni ora e per l'insieme dei punti di connessione ubicati nella stessa zona di mercato che rilevano ai fini di una configurazione per l'autoconsumo diffuso, la somma dell'energia elettrica prelevata e del prodotto tra il valore assoluto dell'energia elettrica prelevata dai sistemi di accumulo ai fini della successiva immissione in rete e il rendimento medio del ciclo di carica/scarica dell'accumulo, al netto della sola energia elettrica prelevata per la quale non sono applicate le componenti tariffarie di trasmissione e di distribuzione ai sensi della deliberazione 109/2021/R/eel e della deliberazione 574/2014/R/ee

La Delibera 109/21 e l'Allegato A78 del CdR
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER EXPO ottobre 2024 Nuovi modelli di business per i Sistemi di Accumulo
Ultimi articoli e atti di convegno

Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...

Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...

Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...

ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...

Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...

Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico. In...

Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...

The MILLENNIUM CLEAN and SUSTAINABLE POWER workshop 2025

Network for Energy Sustainable Transition - NEST e il Low Emission Advanced Power (LEAP) Forum sono lieti di annunciare il workshop congiunto in...

Conclusa con successo OSES 2025 a Bari

Si è chiusa con successo la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, tenutasi dal 16 al 18 luglio 2025 nella splendida cornice...

Localizzare e tracciare gli asset con il Bluetooth LE

Spinta da un continuo trend evolutivo, la tecnologia Bluetooth Low Energy risponde alle esigenze di una localizzazione indoor a corto raggio, precisa...

Parco prodotti Bluetooth Low Energy

Il documento illustra i sistemi Bluetooth Low Energy: Beacon di ultima generazione, EchoBeacon per micro-localizzazioni indoor e Gateway raccolgono i...