Articolo
Situazione attuale e prospettive degli accumuli in Italia
Panoramica sulla situazione attuale e l'evoluzione dello storage in Italia, esaminando le caratteristiche del mercato elettrico e le novità regolatorie utili alla diffusione della capacità di stoccaggio La situazione attuale dell'accumulo in Italia
Ad oggi, in Italia, sono presenti 22 impianti con una potenza massima di circa 7,6 GW, con una capacità di stoccaggio di 53 GWh di cui l'84% riferita ai 6 impianti maggiori.
Analisi dati regionali.
Le prospettive: gli scenari Terna-Snam 2022.
Legge Europea sul clima (Regolamento UE 2021/1119): obiettivo UE di neutralità climatica ("Net Zero") entro il 2050 e di ridurre emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990.
Progetto Next Generation EU nel PNRR stanziati 40 miliardi per incrementare l'efficienza energetica, velocizzare la penetrazione del vettore elettrico ed aumentare l'utilizzo di FER e di gas verdi (semplificando le procedure di autorizzazione per le FER, promuovendo l'agri-voltaico, il biometano e sviluppando le hydrogen valleys e le relative filiere.
Gli scenari elaborati e descritti rispetto al 2019 sono:
- uno scenario di policy al 2030 (cd. Fit-For-55): le FER superano il 65 % della domanda elettrica nazionale e i gas verdi (idrogeno verde e biometano all'11 % della domanda di gas)
- due scenari di policy al 2040 (cd. Distributed Energy e Global Ambition) il cui punto di partenza è il Fit-For-55
- uno scenario contrastante a quello di policy (cd. Late Transition) sia al 2030 che al 2040
Le prospettive: il DDS Terna - Snam 2024
Scenari che raggiungono i target di policy: uno scenario PNIEC Policy al 2030 e (coerente con PNIEC di giugno 2024) e per il 2035 e 2040 due scenari in linea con quelli ENTSOs.
Evoluzione FER (GW) e capacità SdA (GWh) FF55
Focus scenario FF55 al 2030
Il funzionamento previsto degli accumuli al 2030
Nuovo PNIEC al 2030
Evoluzione FER (GW) e SdA (GWh) PNIEC Policy 2030
Un esempio di servizio di rete: la regolazione della P per ?f
Il Capacity Market: esiti aste 2022, 2023 e 2024
Gli strumenti normativi e regolatori per connessione e gestione SdA
La connessione degli SdA alle reti di distribuzione
La mobilità elettrica
La regolazione recente per i sistemi di accumulo
Gli accumuli e la condivisione dell'energia (TIAD)
Energia elettrica prelevata ai fini della condivisione è, in ogni ora e per l'insieme dei punti di connessione ubicati nella stessa zona di mercato che rilevano ai fini di una configurazione per l'autoconsumo diffuso, la somma dell'energia elettrica prelevata e del prodotto tra il valore assoluto dell'energia elettrica prelevata dai sistemi di accumulo ai fini della successiva immissione in rete e il rendimento medio del ciclo di carica/scarica dell'accumulo, al netto della sola energia elettrica prelevata per la quale non sono applicate le componenti tariffarie di trasmissione e di distribuzione ai sensi della deliberazione 109/2021/R/eel e della deliberazione 574/2014/R/ee
La Delibera 109/21 e l'Allegato A78 del CdR
Ad oggi, in Italia, sono presenti 22 impianti con una potenza massima di circa 7,6 GW, con una capacità di stoccaggio di 53 GWh di cui l'84% riferita ai 6 impianti maggiori.
Analisi dati regionali.
Le prospettive: gli scenari Terna-Snam 2022.
Legge Europea sul clima (Regolamento UE 2021/1119): obiettivo UE di neutralità climatica ("Net Zero") entro il 2050 e di ridurre emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990.
Progetto Next Generation EU nel PNRR stanziati 40 miliardi per incrementare l'efficienza energetica, velocizzare la penetrazione del vettore elettrico ed aumentare l'utilizzo di FER e di gas verdi (semplificando le procedure di autorizzazione per le FER, promuovendo l'agri-voltaico, il biometano e sviluppando le hydrogen valleys e le relative filiere.
Gli scenari elaborati e descritti rispetto al 2019 sono:
- uno scenario di policy al 2030 (cd. Fit-For-55): le FER superano il 65 % della domanda elettrica nazionale e i gas verdi (idrogeno verde e biometano all'11 % della domanda di gas)
- due scenari di policy al 2040 (cd. Distributed Energy e Global Ambition) il cui punto di partenza è il Fit-For-55
- uno scenario contrastante a quello di policy (cd. Late Transition) sia al 2030 che al 2040
Le prospettive: il DDS Terna - Snam 2024
Scenari che raggiungono i target di policy: uno scenario PNIEC Policy al 2030 e (coerente con PNIEC di giugno 2024) e per il 2035 e 2040 due scenari in linea con quelli ENTSOs.
Evoluzione FER (GW) e capacità SdA (GWh) FF55
Focus scenario FF55 al 2030
Il funzionamento previsto degli accumuli al 2030
Nuovo PNIEC al 2030
Evoluzione FER (GW) e SdA (GWh) PNIEC Policy 2030
Un esempio di servizio di rete: la regolazione della P per ?f
Il Capacity Market: esiti aste 2022, 2023 e 2024
Gli strumenti normativi e regolatori per connessione e gestione SdA
La connessione degli SdA alle reti di distribuzione
La mobilità elettrica
La regolazione recente per i sistemi di accumulo
Gli accumuli e la condivisione dell'energia (TIAD)
Energia elettrica prelevata ai fini della condivisione è, in ogni ora e per l'insieme dei punti di connessione ubicati nella stessa zona di mercato che rilevano ai fini di una configurazione per l'autoconsumo diffuso, la somma dell'energia elettrica prelevata e del prodotto tra il valore assoluto dell'energia elettrica prelevata dai sistemi di accumulo ai fini della successiva immissione in rete e il rendimento medio del ciclo di carica/scarica dell'accumulo, al netto della sola energia elettrica prelevata per la quale non sono applicate le componenti tariffarie di trasmissione e di distribuzione ai sensi della deliberazione 109/2021/R/eel e della deliberazione 574/2014/R/ee
La Delibera 109/21 e l'Allegato A78 del CdR
Fabio Zanellini - Anie Energia
Guarda tutti i contenuti Anie Energia sul sito mcTER News
Guarda tutti i contenuti Anie Energia sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER EXPO ottobre 2024 Nuovi modelli di business per i Sistemi di Accumulo
Ultimi articoli e atti di convegno
Anidride carbonica: da scarto a risorsa

L'anidride carbonica (CO2) è un gas incolore e inodore che svolge un ruolo cruciale sia nei processi naturali che in quelli antropogenici. È un...
Quanto più si avanza con la decarbonizzazione, tanto più conveniente diviene produrre idrogeno sostenibile

L'idrogeno, l'elemento chimico più leggero, è oggi considerato uno degli strumenti più importanti per la
transizione energetica. In realtà, gli...
Gli allegati nazionali alle norme per il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici

Sarà pubblicata a breve una prima serie degli allegati nazionali per il calcolo della prestazione energetica a supporto della
Direttiva EPBD...
EAM nell'industria alimentare: come garantire efficienza e sicurezza nella manutenzione

Nel settore Food & Beverage, un sistema EAM efficace può fare la differenza tra operazioni fluide e costosi fermi macchina.
Esaminiamo le migliori...
Caro bollette: il colpevole ritardo del Domand Response

La misura denominata "Demand Response" (Der) è stata messa a punto negli Stati Uniti nei primi anni '70, per evitare che il bilanciamento della...
Manutenzione Predittiva: il ruolo del machine learning e dei gemelli digitali

Negli ultimi anni, l'industria di processo ha assistito a una crescente adozione di tecnologie avanzate di monitoraggio e analisi dei dati per...
Effetti del gioco d'apice e del rapporto di aspetto sulle prestazioni della turbina Wells per impianti OWC

Le turbine Wells sono le macchine più studiate ed utilizzate da accoppiare con sistemi a colonna d'acqua oscillante (OWC) ai fini della conversione...
Agrivoltaico. L'innovazione sostenibile che unisce energia e agricoltura

Realizzato da ECO The Photovoltaic Group, l'evento ha presentato esperienze internazionali, opportunità di mercato e soluzioni
di finanziamento,...
Dal 1896 Tubazioni d'alta gamma

Molto ricco il ventaglio di condotte disponibili: a parete singola e doppia, rigide e flessibile, con isolamento termico, in materiale plastico e...
Risorse e sviluppo: quella sintesi iniqua che divide l'uomo

Di materiali critici e terre rare si è parlato più volte nella rivista, come della necessità strategica di garantirne la disponibilità e un...
La congestione della rete pone sfide per la sicurezza energetica e le transizioni

I sistemi elettrici in molti paesi del mondo stanno subendo cambiamenti significativi. La domanda di elettricità sta crescendo fortemente in tutto il...